Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] universo della genitorialità sociale è quello attinente al riconoscimento giuridico del legame di fatto istauratosi tra un minore ed un adulto in assenza di legami parentali. Il nostro ordinamento già da tempo ha introdotto l’adozione in casi ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] era ben consapevole dell’adozione di decisioni di merito che affrontavano due ordini di temi inerenti l’attribuzione di un formale status giuridico ai rapporti di filiazione sviluppatisi all’interno delle famiglie arcobaleno: il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] 59/2016.
Premessa
Il pegno è uno strumento previsto dall’ordinamento atto a consentire una maggior probabilità di soddisfacimento del credito. ).
La giurisprudenza ha precisato che «la natura giuridica del pegno irregolare comporta che le somme di ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] che presenta problematiche nuove e sempre più pressanti, sociali e giuridiche, rispetto alle quali il caveat legislativo, di cui si P.R. 3.11.2000, n. 396 (sul nuovo ordinamento dello stato civile) prescrive che le dichiarazioni di nascita effettuate ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] o quanto meno non riveste il carattere di principio di ordine pubblico economico, anche perché in tali tipologie di enti , quand’anche essa nasca da un contratto, si crea un soggetto giuridico in grado di entrare in contatto con i terzi, che gode di ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] sotto la sorveglianza del tribunale (art. 12 disp. att. c.c.).
La cancellazione dell’ente dal registro delle persone giuridiche è ordinata dal presidente del tribunale dopo la chiusura della liquidazione (art. 20 disp. att. cod. c.c.). I beni ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] di donazione dalla capacità di accettare la donazione: solo in questo ultimo caso, infatti, la capacità giuridica non è sufficiente e l’ordinamento richiede quella di agire.
La differenza è ricavabile dal dettato normativo in tema di attribuzione ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] .
Nozione e modello di matrimonio civile
L’ordinamento italiano non esprime una definizione esaustiva di matrimonio. Nozione e modello di matrimonio civile si ricostruiscono pertanto dalla tradizione giuridica dell’istituto e da un insieme di ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] beneficiario (con cui la banca ha dato esecuzione all’ordine ricevuto), hanno ritenuto decisiva la iusta causa sottesa al La donazione, cit., 22 s.; Cariota Ferrara, L., Il negozio giuridico, cit., 267; Casulli, V.R., Donazioni indirette e rinunzie ad ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] solo che la genitorialità biologica sopravvive a quella giuridica, ma anche che è tutelata dagli artt ampie osservazioni di G. Casaburi, cui si rinvia per ulteriori approfondimenti. L’ordinanza di remissione è Trib. min. Catanzaro, 13.12.2012, in Fam. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...