Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] corretto funzionamento del mercato e la tutela del bene giuridico “concorrenza” (Libertini, M., I principi, cit 555). Sono largamente ammessi però indicatori di danno di ordine probabilistico, in ragione dei quali la responsabilità risarcitoria tende ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] , meglio si presta ad assecondare ‘l’esigenza che la forma giuridica sia il più possibile aderente alla realtà materiale’ là dove, italiana, si è assistito ad una curiosa inversione nell’ordine di ingresso entro l’orbita del danno contrattuale) si ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] ’ultimo a prevalere; vince infatti l’interesse di ordine pubblico alla sanzione del fallito. Cosicché la chiusura del successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, Milano, 1966.
11 Cfr. Di Marzio, F., “Ristrutturazione dei ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] teorie come quella in esame ad aumentare l’entropia dell’ordinamento, favorire i contrasti, rendere imprevedibili le decisioni giudiziarie.
Secondo la tesi formulata dal Lipari, le categorie giuridiche non esistono in rerum natura e non sono verità ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] è ispirato all’effettiva tutela del superiore interesse del minore e dell’unità dei nuclei familiari.
La ricognizione
Gli ordinamentigiuridici hanno generalmente uno sguardo aperto oltre i loro confini in materia di tutela dei minori. Vi è una ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] a Occidente: filosofia e globalizzazione, Torino 2003.
M. Orlandi, Il falso digitale, Milano 2003.
A. Punzi, L’ordinegiuridico delle macchine: La Mettrie, Helvétius, D’Holbach: l’uomo-macchina verso l’intelligenza collettiva, Torino 2003.
F. Ricci ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] figli legittimi e figli naturali, riservando a questi ultimi un trattamento differenziato in ordine tanto alle prove della filiazione quanto agli effetti giuridici del suo riconoscimento.
La pienezza dello status di figlio e l’inserimento nella ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] sarebbe invece una dichiarazione/manifestazione di volontà a carattere non negoziale cui l’ordinamento collega degli effetti giuridici. In merito si parla di dichiarazione autorizzativa.
Questa ricostruzione, sicuramente più soddisfacente per ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] di credito la pretesa, in capo al soggetto attivo del rapporto, di ottenere l’adempimento della prestazione è giuridicamente tutelata dall’ordinamento (v. infra, § 8), con ciò distinguendosi sia dai doveri morali e sociali (art. 2034 c.c.), sia ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] riguardano l’ente, in particolare in ordine allo scopo perseguito e alla eventuale per le cause previste nell’atto costitutivo e nello statuto, la persona giuridica si estingue quando lo scopo è stato raggiunto o è divenuto impossibile», ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...