Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] o come lecito o come illecito, per la semplice ragione che tertium non datur.
Altri hanno sostenuto che in ogni ordinamentogiuridico è implicita una norma di chiusura, secondo la quale tutto ciò che non è espressamente vietato è permesso; cosicché ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] della Chiesa per chi sappia che la moderna dottrina ecclesiastica è unanime nel riconoscere all’ordinamento canonico il carattere di ordinamentogiuridico originario», con la precisazione che «tutto questo è ritenuto valido anche per il regime ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] religiose diverse dalla cattolica hanno il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamentogiuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] (art. 1:201 dei Principi di diritto privato europeo dei contratti; art. II, 1:102 del DCFR).
Bibliografia
N. Irti, L’ordinegiuridico del mercato, Roma-Bari 1998.
Z. Bauman, In search of politics, Cambridge 1999 (trad. it. La solitudine del cittadino ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , ergerlo a difesa di un nucleo immobile di valori. Il problema del codice - o, più in generale, di un ordinamentogiuridico - sta nel soddisfare, insieme, due bisogni: di espandersi a casi non previsti, accogliendo nuovi interessi e figure di azione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Bologna-Roma, 2001; Palombella, G., L’autorità dei diritti, Roma-Bari, 2002; Perlingieri, P., La personalità umana nell’ordinamentogiuridico, Camerino, s.d.; Pocar, E., La tutela dei diritti del cittadino davanti alla Corte europea dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] senso del giusto e del modo in cui la giustizia può e deve essere amministrata. La comparazione tra gli ordinamentigiuridici nazionali deve essere posta alla base di ogni tentativo di migliorare il diritto internazionale: colmando le sue lacune e ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] composito, Roma 2003.
M.P. Chiti, Diritto amministrativo europeo, Milano 20042.
Sulla costruzione di un ordinegiuridico globale:
S. Battini, Amministrazioni senza Stato. Profili di diritto amministrativo internazionale, Milano 2003.
S. Cassese ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] realizzerebbe «una inconcludente superfetazione non sorretta da alcun effettivo interesse meritevole di tutela secondo l’ordinamentogiuridico»; dall’altro lato, si riconosce che la sottoscrizione del modulo predisposto dal mediatore appartiene alla ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] . Tali norme, per il loro carattere generale e per la centralità in cui si ponevano nell’intero ordinamentogiuridico, assurgevano a una dimensione pubblicistica che logicamente andava ben oltre le disposizioni particolari di quel codice e degli ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...