Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] sistema di intermediazione e dell'economia.Il processo innovativo ha trovato in Italia, al suo avvio, un ordinamentogiuridico incapace di valorizzarne interamente le energie e di scoraggiare i fenomeni patologici: un difetto imputabile, in verità ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] si sprecano tutti i deterrenti economici che potrebbero altrimenti servire a scoraggiare reati più gravi.
Se l'ordinamentogiuridico disponesse di sufficienti informazioni sui reati e sulle persone che li commettono, sarebbe possibile strutturare le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la soglia tra lecito e illecito ha come criterio le norme giuridiche esistenti in un dato contesto di spazio e di tempo.Una ancora il parametro di riferimento è il singolo ordinamentogiuridico nazionale. Lo shopping of jurisdiction diventa la regola ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] CEE la liberalizzazione del mercato comune, non realizzabile su scala mondiale, è associata alla creazione di un ordinamentogiuridico autonomo. Occorre distinguere i rapporti della Comunità con gli Stati membri da quelli con gli altri Stati. Avendo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] lavorativa per eventi quali la disoccupazione, la malattia, l'invalidità e la vecchiaia (v. Sicurezza sociale). L'ordinamentogiuridico di ciascun paese individua i rischi protetti, gli enti preposti, le modalità di finanziamento del sistema e di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ed efficacemente definito come 'classica corsa al ribasso' - esprime due caratteri di grande rilievo. Da un lato, che gli ordinigiuridici si sono ormai sciolti da fondamenti storici, da nomoi terrestri, e che tutti, o quasi tutti, si risolvono nell ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di B. Mussolini, ibid. 1931; Previdenza e assistenza, I-II, Milano 1932; La tutela del lavoro nell'ordinamentogiuridico italiano e nella legislazione internazionale, Firenze 1934; Ilsalario e le esigenze di vita del lavoratore, Roma 1934; Dalla ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] alla legislazione del lavoro e alla regolamentazione delle relazioni industriali che la politica sindacale del fascismo introduceva nell'ordinamentogiuridico e sociale. Nel 1932 il D. fondò a Firenze, presso l'Istituto di scienze sociali e politiche ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] conseguente paralisi dell’attività produttiva.
M. pubblico
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via entrate finanziarie (sent. 78/1970 e 209/1976).
Nell’ordinamento italiano sono attualmente soggetti a m. pubblico il gioco ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] d’imprese.
Diritto
C. in senso soggettivo e oggettivo
Sul piano giuridico, si parla di c. in due diverse accezioni: come libertà , in considerazione dell’effetto diretto che esse producono negli ordinamenti nazionali.
La c. sleale
Forma di c. tra ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...