PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] p. al pretore con provvedimento insindacabile.
La più ampia riforma del cod. di proc. pen., che ha reso operanti nel nostro ordinamentogiuridico i principî posti dalla Costituzione, si è avuta con la legge 18 giugno 1955, n. 517, seguita dalle norme ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] dal concorso di elementi pubblicistici e privatistici; concorso che, pur essendosi ormai sempre più esteso ai vari rami dell'ordinamentogiuridico, è tuttavia di tale misura in materia di n., da dare a questa un'impronta particolare. Altrettanto è a ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] sia per evitare le difficoltà e le incertezze che potevano derivare dalla sua immediata applicazione a un ordinamentogiuridico assuefatto da lunghissimo tempo a un altro sistema processuale, sia per dotare gli uffici giudiziari di attrezzature ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] di Atene.
Comproprietà familiare. - I beni dell'οἶκος appartengono, iure familiari, a tutti i suoi componenti. L'ordinamentogiuridico della polis non riconosce se non indirettamente l'esistenza di un simile consorzio: esso attribuisce l'esclusiva ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] di un diritto soggettivo a favore di una data persona, è indispensabile che ad essa sia dall'ordinamentogiuridico attribuito un potere giuridico verso una o più altre persone, posto a sua libera disposizione e difeso da un'azione in giudizio ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] essere considerato un mezzo di prova, e classificato fra quei casi in cui l'affermazione della parte non è sfruttata dall'ordinegiuridico come atto d'impulso processuale o come atto di semplice difesa, ma per il suo obiettivo valore probatorio (di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] una vita cosciente e indipendente dalla macchina - il ricorso al t. b. deve ritenersi già consentito dal nostro ordinamentogiuridico.
Le tenaci riserve ideologiche e morali hanno tuttavia l'effetto di generare, quando non confusione, incertezza: di ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] a talune materie, assume il grado primario (limitato soltanto dalle norme costituzionali e dai principi generali dell'ordinamentogiuridico). Accanto alla potestà legislativa concorrente, che corrisponde a quella tipica delle r. di diritto comune, le ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] della teoria generale, quale ricerca formale, distinguendo però fra teoria dei singoli ordinamenti positivi e teoria generale dell'ordinamentogiuridico; separando il problema della validità formale del diritto dalla concezione legalistica della ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] conceptae, dove il giudice è invitato a condannare o ȧssolvere secondo che certi fatti, finora non considerati dall'ordinamentogiuridico, si siano o non si siano verificati.
In tutta questa attività, che attraverso i rimedî giudiziarî riforma ogni ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...