Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dire di arditezza, ha dato e continua a dare un contributo fondamentale all'edificazione e allo sviluppo di un ordinamentogiuridico tuttora privo di eguali nel panorama mondiale. Tra le sfide del presente, vi è quella di costruire solide garanzie ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] già citata legge 30-1-1941 attribuì alla Carta del lavoro carattere di espressione dei ‟principi generali dell'ordinamentogiuridico dello Stato" in modo che costituissero il ‟criterio direttivo per l'interpretazione e l'applicazione della legge".
In ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di un altro essere umano sarebbe legittimo anche in assenza di una legge positiva. D'altro canto, una legge dell'ordinamentogiuridico esistente che preveda la condanna al carcere per i seguaci di confessioni religiose diverse da quella ufficiale non ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] .
1. La nozione di interesse diffuso
Tradizionalmente le posizioni di vantaggio riconosciute e tutelate dall'ordinamentogiuridico italiano si distinguono in 'diritti soggettivi' e 'interessi legittimi'. Il diritto soggettivo si sostanzia nel ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] poi espressione nel primo progetto codificatorio di Teodosio II e piena realizzazione con la compilazione giustinianea87.
L’ordinamentogiuridico. Orientamenti e contenuti
Se dal piano delle concezioni relative al diritto e alle fonti ci si sposta ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] della Chiesa per chi sappia che la moderna dottrina ecclesiastica è unanime nel riconoscere all’ordinamento canonico il carattere di ordinamentogiuridico originario», con la precisazione che «tutto questo è ritenuto valido anche per il regime ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] influenze straniere portava a una difficoltà sempre maggiore a comprendere gli aspetti più intrinsecamente tecnici dell’ordinamentogiuridico romano, nella parte orientale la tradizione classica, pur chiamata a una difficile convivenza con pratiche e ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] religiose diverse dalla cattolica hanno il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamentogiuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] adottati, ma in ogni caso non è mai trascurabile.
5. L'impresa artigiana nella teoria economica e nell'ordinamentogiuridico
La nozione di artigianato è sicuramente complessa. Nell'opinione comune prevale l'idea che ogni impresa generata dai processi ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] ’ultimo autore, ispirandosi direttamente a Zum ewigen Frieden di Immanuel Kant, sottolinea l’esigenza di un «ordinamentogiuridico globale» (ein globaler Rechtszustand) che unisca tutti i popoli sotto la giurisdizione di una corte mondiale permanente ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...