Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] completamente da qualsiasi considerazione del contenuto. Si può dare il caso, e si dà infatti frequentemente in ogni ordinamentogiuridico ove le norme invecchiano e diventano ingiuste, che una norma ingiusta venga applicata giustamente, e non è ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] , ad avviso della C. eur. dir. uomo, si risolve infatti in un «illimitato richiamo all’intero ordinamentogiuridico italiano, e non fornisce alcuna chiarificazione sulle norme specifiche la cui inosservanza dovrebbe essere considerata quale ulteriore ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] , la giustizia personale costituisce un'importante barriera contro la possibilità che i cittadini facciano scivolare il loro ordinamentogiuridico in uno ‛Stato non di diritto' (Unrechtsstaat). E nel caso di alcune professioni (cosa che Luhmann ha ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] compito i comuni avevano creato un sistema di sicurezza attivo e passivo, che si rese efficace accanto all'ordinamentogiuridico tutelato dall'imperatore. Si trattava di un sistema attivo quando i comuni vigilavano sulle strade del loro territorio ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] delle dinastie e affida alla ragione il compito di individuare (nella natura) o di inventare (per artificio) un ordinegiuridico obbligante, e nell'affermazione del primato della legge sulla consuetudine, che svuota di ogni valore il diritto dei ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , Santi, Principi di diritto amministrativo italiano, Milano, 1901, 1 ss. e spec. 3 s.; Romano, Santi, L'ordinamentogiuridico, Firenze, 1951, II ed., 37 ss.; Romano Tassone, A., L'istituto di vigilanza sulle assicurazioni private (Isvap), in ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] (art. 1:201 dei Principi di diritto privato europeo dei contratti; art. II, 1:102 del DCFR).
Bibliografia
N. Irti, L’ordinegiuridico del mercato, Roma-Bari 1998.
Z. Bauman, In search of politics, Cambridge 1999 (trad. it. La solitudine del cittadino ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] come discrezionalità limitata, ossia come una certa libertà di apprezzamento o di scelta entro i limiti stabiliti dall'ordinamentogiuridico.
Oltre a essere limitata, la discrezionalità deve possedere un altro requisito, più sottile, suggerito da una ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Bologna-Roma, 2001; Palombella, G., L’autorità dei diritti, Roma-Bari, 2002; Perlingieri, P., La personalità umana nell’ordinamentogiuridico, Camerino, s.d.; Pocar, E., La tutela dei diritti del cittadino davanti alla Corte europea dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] , ed in particolare nel pensiero sturziano, che prevalse all’esito del dibattito in Assemblea costituente: l’ordinamentogiuridico generale italiano non può che essere costituito dal multiforme e variegato universo delle autonomie territoriali locali ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...