La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] natura generale ma speciale, se pur sempre più diffusa. Si parla di riflessione forzata perché le differenze fra ordinamentogiuridico dell’Unione e diritto interno degli Stati sono irrilevanti ai fini della cooperazione2. Al fine di non indebolire ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] senso del giusto e del modo in cui la giustizia può e deve essere amministrata. La comparazione tra gli ordinamentigiuridici nazionali deve essere posta alla base di ogni tentativo di migliorare il diritto internazionale: colmando le sue lacune e ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] composito, Roma 2003.
M.P. Chiti, Diritto amministrativo europeo, Milano 20042.
Sulla costruzione di un ordinegiuridico globale:
S. Battini, Amministrazioni senza Stato. Profili di diritto amministrativo internazionale, Milano 2003.
S. Cassese ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] realizzerebbe «una inconcludente superfetazione non sorretta da alcun effettivo interesse meritevole di tutela secondo l’ordinamentogiuridico»; dall’altro lato, si riconosce che la sottoscrizione del modulo predisposto dal mediatore appartiene alla ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] 1988, Daily Mail - nel fatto che contrariamente alle persone fisiche le società sono enti creati da un ordinamentogiuridico e pertanto esistono solo in forza delle diverse legislazioni che ne disciplinano costituzione e fondamento. In particolare l ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] comuni né tanto meno le semplici contravvenzioni, tipiche parti gli uni e le altre di quel settore dell'ordinamentogiuridico etichettato come diritto penale. Una significativa conferma del riverbero, che la gravità e, quindi, la delicatezza dei ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] (art. 393 c.p.), si ritiene che sia tale quello fondato su di una pretesa non tutelata dall’ordinamentogiuridico, neanche in via indiretta. In particolare, resta controverso se possano farsi rientrare nell’ambito dell’estorsione, ovvero della ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] in prospettive di lungo periodo, tali da condurre a non ravvisare o non ravvisare più, nei moderni ordinamentigiuridici, nella massimizzazione del profitto, né dal punto di vista oggettivo, né dal punto di vista soggettivo, la caratteristica ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] . Tali norme, per il loro carattere generale e per la centralità in cui si ponevano nell’intero ordinamentogiuridico, assurgevano a una dimensione pubblicistica che logicamente andava ben oltre le disposizioni particolari di quel codice e degli ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] progettò un Digesto del diritto inglese che avrebbe dovuto contenere le regole di diritto comprendenti i principî dell'ordinamentogiuridico del paese. Nella terza e ultima fase, dal 1811 in poi, progettò una completa codificazione, battezzata in un ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...