Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamentigiuridici di un sistema di giustizia [...] tenuti a conformarsi ad essa [...]»; una disposizione chiara nel collocare le norme costituzionali al vertice dell’ordinamentogiuridico, in una posizione di supremazia gerarchica nei confronti della legge e di ogni altra fonte.
L’introduzione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] dichiarazione; quale testo che racchiude la volontà comune; quale regolamento di interessi o assetto negoziale conforme all’ordinamentogiuridico e da questo integrato e comunque arricchito di tutto quanto, per via autoritativa, la legge dispone ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] con riferimento all’attività dell’avvocato. Nel quadro della nota concezione della cd. pluralità degli ordinamentigiuridici, l’ordinamento professionale forense è, senza dubbio, un esempio di questo pluralismo per effetto, essenzialmente, dei ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] il profilo della sua criminosità e della sua illiceità civile, mentre nel secondo caso si tratta d'introdurre nell'ordinamentogiuridico norme destinate a trovare applicazione in tutta una serie di casi futuri.
Martial law e sicurezza nazionale nel ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] Si discute, però, entro quali limiti sia consentito questo ‘sfruttamento economico’ dell’immagine altrui. Invero, l’ordinamentogiuridico italiano riconduce ai fatti relativi all’immagine della persona conseguenze differenti, a seconda che questa sia ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] .
41 Il principio di legalità della pena, enunciato dall’art. 1 c.p. e dall’art. 25, secondo comma, Cost., informa l’ordinamentogiuridico penale e trova conferma nell’art. 7 CEDU. Esso ha portata generale, tanto da essere applicato anche in sede di ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] nella Costituzione; se ne denuncia, tuttavia, la profonda irragionevolezza e il suo contrasto con l’unità dell’ordinamentogiuridico, che comporta la unitarietà di interpretazione (e, quindi, di applicazione) del sistema normativo, la violazione del ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] o da trattati internazionali stipulati in conformità delle disposizioni della Costituzione, fanno senz’altro parte dell’ordinamentogiuridico dello Stato, senza bisogno che siano esse emanate mediante un apposito atto» (Ministero per la Costituente ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] 2000, 19–21), «è un’espressione polisensa ed ambigua che sta ad indicare un complesso di mezzi che un ordinamentogiuridico appresta per poter assicurare la conformità dell’azione amministrativa alle leggi e, in certi casi, all’opportunità e alla ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] ” ai sensi degli artt. 167 e 2645- ter c.c. Tali affermazioni, tuttavia, non valgono ad escludere dall’ordinamentogiuridico la figura del trust “autodichiarato”, perché tale fattispecie negoziale non è qualificabile astrattamente come illecita od in ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...