Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] comunitario
L’impostazione dualista ha segnato anche il modo in cui si è collegato l’ordinamentogiuridico italiano a quello europeo (della Comunità europea ieri e, oggi, dell’Unione europea). Nonostante le insistenze e i richiami provenienti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] pubblica amministrazione e cittadino e, di più, la posizione di assoluta centralità del cittadino in seno all’ordinamentogiuridico. Per Benvenuti, lo Stato nazionale rappresenta una soluzione contingente, rispondente alle esigenze di un’epoca e di ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] abrogazione, la custodia cautelare è stata imposta (e mantenuta) legittimamente sulla base di una norma vigente nell'ordinamentogiuridico (in senso critico v. Bellucci, A., Ingiusta detenzione (riparazione per la), in Dig. pen.. Agg., Torino, 2010 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] 129).
L’accertamento in via incidentale di diritti e status
Si è affermato, sin dalle prime righe, che l’ordinamentogiuridico nazionale non pone limiti all’azione di mero accertamento, né incanalandola nell’ambito esclusivo dei diritti assoluti, né ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] di opporsi all’adozione di una direttiva allorquando essa possa incidere «su aspetti fondamentali del suo ordinamentogiuridico», così determinando la sospensione della procedura o la possibilità di instaurare una cooperazione rafforzata tra ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] far emergere e selezionare alternative accettabili e rilevanti in ordine ai contenuti dell’esercizio di un determinato potere), e dell’amministrazione a un più generale valore dell’ordinamentogiuridico in ambito pubblicistico.
È possibile che la ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] la procedura legislativa ordinaria in corso nel caso in cui l’atto incida su un aspetto fondamentale del proprio ordinamentogiuridico penale (art. 82, par. 3 e 83, par. 3, TFUE). Contestualmente alla sospensione lo Stato può chiedere che venga ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] una decisione del giudice su una questione di cui non si può occupare l'ordinamentogiuridico italiano, perché spettante ad un ordinamentogiuridico straniero); b) inosservanza o erronea applicazione della legge penale (quando il giudice abbia omesso ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ed efficacemente definito come 'classica corsa al ribasso' - esprime due caratteri di grande rilievo. Da un lato, che gli ordinigiuridici si sono ormai sciolti da fondamenti storici, da nomoi terrestri, e che tutti, o quasi tutti, si risolvono nell ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] come trova espressione nel contratto sottoposto a certificazione, sia compatibile con i limiti che l’ordinamentogiuridico impone inderogabilmente per la tipologia contrattuale prescelta, potendo fornire supporto nella riformulazione del contratto o ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...