In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] al n. è un diritto assoluto che riceve una puntuale tutela dall’ordinamento, prevista dall’art. 22 Cost. («Nessuno può essere privato, per personalità, forma oggetto di tutela nel diritto internazionale privato al fine di assicurare uniformità di ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] Il richiamo nazionalista fu più forte dei valori internazionalisti professati dal movimento operaio, ma alla compressione subita esperimenti sopravvisse e la strategia di ricomposizione dell’ordine borghese si divise tra il riconoscimento di un ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] funzione di località al servizio dei flussi di traffico internazionale in transito lungo la valle. In questi stessi consenso dei separatisti, De Gaulle nel maggio 1945 diede l’ordine di occupare militarmente la zona: il ritiro delle forze francesi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] attività ricostruttiva: strade, industrie, banche; ordinamento amministrativo, giudiziario, finanziario accentrato; pubblicazione del vecchio equilibrio europeo, cioè di quell'assetto internazionale che il sistema della Santa Alleanza non riuscì a ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] altra terminologia, c. abusive) è stata aggiunta nell’ordinamento italiano in recezione di una direttiva comunitaria del 1993, disposizioni di legge o norme contenute in convenzioni internazionali delle quali siano stati parti contraenti tutti gli ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] dalla generalità dei cittadini, sulla base di un determinato ordinamento giuridico e in forza della convinzione circa la sua utilità , Paolo VI istituì nel 1969 la Commissione teologica internazionale che ha lo scopo di aiutare il dicastero nell ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] tipo di diritto di autore sussistente, l’ordinamento riconosce ai terzi alcune libere utilizzazioni delle opere il 24 gennaio 1957. Successivamente, vi è stata la convenzione internazionale per il diritto d’autore adottata a Parigi il 24 luglio ...
Leggi Tutto
Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] entrambi i casi le idee sono le stesse e sono poste nello stesso ordine. Però sono concepite in diverso modo: nel caso del romanzo, cioè della . Diede anche importanti contributi alla teoria della moneta e del commercio internazionale. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] del muro di Berlino); la composizione della c. internazionale si è inoltre profondamente modificata negli anni 1960 e l. 1159/1929 e del r.d. 1731/1930, l’ordinamento italiano ha attribuito potestà normativa tributaria alle c. israelitiche. La ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] nel governo cittadino che fu fonte di stabile ordinamento amministrativo sino alla fine del 18° secolo. firmata il 23 settembre 1910, concerneva le norme di diritto internazionale riguardanti l’assistenza e il salvataggio marittimi.
La seconda, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...