ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il 7 febbraio 1929, con l'aiuto di un prestito internazionale di 101 milioni di dollari, poté essere stabilizzato al rapporto di si propagasse in altri stati. L'esercito romeno ricevette l'ordine di avanzare contro l'Ungheria il 16 aprile 1919. Fra ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] .487, in confronto a un totale mondiale di 1.617.115), anche per le minori ordinazioni dell'Ammiragliato in relazione ai noti accordi internazionali, mentre lo sviluppo dell'industria costruttiva negli altri paesi ha fatto anche sentire il suo peso ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il periodo vichingo, aveva una grande importanza nel commercio internazionale. Proprio su una piccola isola del lago Mälar v dare alla vita economica, sociale, politica un saldo ordinamento giuridico. E alle codificazioni del Västgötalag, nel corso ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] storia dell'Asia anteriore la lingua babilonese fu la lingua internazionale, nella quale i potentati del tempo redigevano la loro notte e ne fissò le varie fasi. E così il dio crea e ordina tutto l'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] un commercio normale, ma di minore importanza. Allo stesso ordine di fatti il Mauss collega i potlatch degl'Indiani dell' e Occidente, i Greci non partecipano più a questo traffico internazionale con l'attività di un tempo e cedono sempre più il ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] media di 600, che va via via diminuendo dal confine internazionale all'Oceano glaciale artico. Nella grande varietà di forme e membri, nominati essi pure dalla Corona, con potere di "fare ordinanze per la pace, il benessere, e il buon governo" della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nord, una volta che esso non è sull'asse centrale dell'edificio.
È di ordine ionico (largh. sul prospetto m. 11,25, prof. m. 10,70): di Atene, alleanza solo difensiva che nel diritto internazionale antico non era considerata come un'infrazione del ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] fu detto, di assorbire i 4/5 del commercio internazionale dell'Abissinia.
Per una convenzione conclusa il 2 agosto 1928 successori: la traduzione del Faws Manfasāwi "Medicina spirituale" per ordine della regina Sabla Wangēl, verso il 1687 è un' ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] piano regolatore di Roma, in Relazioni al XII congresso internazionale dell'abitazione e dei piani regolatori, Roma 1929; A , fondato nel 338 a. C. e sul suo esempio fu poi ordinata a comune la più antica colonia di Ostia. Le colonie si distinguono ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Il libro dei conti è un estratto del giornale dove si ordinano entrate e uscite intestate ai nomi delle persone. La tenuta dei , sembra invece ritardata dal mirabile sviluppo degli scambî internazionali e di alcune industrie di lusso in tutto l ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...