Situazione di un territorio preso in possesso da parte di uno Stato cui detto territorio non appartiene in sovranità (Territorio. Diritto internazionale).
Gli effetti di diritto internazionale prodotti [...] ’assoluta necessità bellica non vi si opponga, l’ordinamento giuridico e il sistema amministrativo-giudiziario dello Stato occupato ’occupazione bellica non è invece ammessa nel diritto internazionale contemporaneo, nel quale vige il divieto dell’uso ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla Comunità Europea e conclusa [...] prima del processo straniero; infine, g) gli effetti della sentenza straniera non siano contrari all’ordine pubblico (Ordine pubblico. Diritto internazionale privato).
Il controllo eventuale della Corte d’appello. - I requisiti elencati nell’art. 64 ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] invece l’ipotesi del cosiddetto ‘rinvio indietro’ o di primo grado, quando l’ordinamento straniero richiamato da una norma del sistema italiano di diritto internazionale privato rinvia, a sua volta, alla legge italiana. Secondo l’art. 13, comma ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] 11 sancisce il ripudio della guerra, prevede che l’ordinamento delle Forze armate sia informato allo spirito democratico della solo in caso di stato di guerra o di grave crisi internazionale – con personale professionale su base volontaria (art. 2, ...
Leggi Tutto
La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. [...] uomo 1948; art. 9 C.E.D.U.; art. 18 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 10 Carta dei diritti secondo alcuni, si aggiungerebbe anche il limite generale dell’ordine pubblico.
Un caso particolare di esercizio della libertà di ...
Leggi Tutto
Richiamata più volte nel titolo III, capo I, art. 13-17, della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la legge straniera assume rilevanza nell’ordinamento italiano [...] .
Peraltro, la legge straniera non si applica se i suoi effetti sono contrari all’ordine pubblico (art. 16) (Ordine pubblico. Diritto internazionale privato). In tale ipotesi, si applica la legge richiamata mediante altri criteri di collegamento ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] di quello Stato anche se pronunciati da autorità di altro Stato, purché non siano contrari all’ordine pubblico (Ordine pubblico. Diritto internazionale privato) e siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa (art. 65).
Voci correlate ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] interno e che il legislatore prende in considerazione ai fini dell’individuazione dell’ordinamento straniero da richiamare.
Le convenzioni di diritto internazionale privato. - Come altre parti del diritto interno dei singoli Stati, anche il diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] di c. (tra il fatto o rapporto da regolare e un dato ordinamento straniero). Le norme contenute nella l. 218/1995 utilizzano vari criteri ai contratti). Altre norme di diritto internazionale privato, contenute nel codice della navigazione, ...
Leggi Tutto
Per forma degli atti s’intende la veste esteriore che un atto deve assumere affinché l’ambiente sociale ne venga a conoscenza e l’ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Quando l’atto presenta [...] elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano, la forma è disciplinata dalle norme italiane di diritto internazionale privato.
In particolare, l’art. 26 delle disposizioni preliminari al codice civile del 1942 disponeva che la forma degli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...