Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] un’«equa soddisfazione» nel caso in cui l’ordinamento dello Stato responsabile non consenta la rimozione integrale delle conseguenze della violazione.
Voci correlate
Diritti umani. Diritto internazionale
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
L’obbligazione da illecito rientra tra le cosiddette obbligazione extracontrattuali la cui fonte è costituita da un fatto idoneo a produrre un danno tale da far sorgere in capo al soggetto che ne è responsabile [...] obbligazioni contrattuali (Obbligazione da contratto. Diritto internazionale privato), le disposizioni applicabili alle obbligazioni da illecito che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento nazionale sono state sostituite da norme ...
Leggi Tutto
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento [...] atti e delle sentenze straniere, salvo che essi siano contrari all’ordine pubblico (Sentenza straniera, Provvedimenti stranieri). La sfera d’incidenza della nozione di ordine pubblico internazionale a cui si rifà l’art. 16 è più ristretta rispetto ...
Leggi Tutto
Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] , distaccato da ogni Stato membro in conformità al proprio ordinamento giuridico.
Le finalità. - Obiettivo di Eurojust è rafforzare paesi terzi e con organizzazioni od organismi internazionali.*
Voci correlate
Cooperazione giudiziaria. Diritto ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] giustizia da sé’, che nelle collettività nazionali è invece generalmente vietato ai soggetti dell’ordinamento.
Peraltro, anche nel diritto internazionale l’autotutela si è variamente configurata nel corso dei secoli. Anteriormente alla Prima guerra ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 43, comma 1 del codice civile, il domicilio di una persona è il luogo in cui questa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Può indicare anche soltanto il luogo [...] domicilio di una persona costituisce uno dei criteri di collegamento per il rinvio a un ordinamento straniero (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato), anche se riveste, a tal fine, un ruolo secondario rispetto alla cittadinanza. Il ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, le norme di applicazione necessaria sono norme materiali interne che, diversamente dall’ordine pubblico, operano come limite preventivo al funzionamento del sistema [...] esse stesse i limiti del proprio ambito d’applicazione.
L’ordinamento italiano. - L’art. 17 della l. 218/1995, relativa al sistema italiano di diritto internazionale privato, introduce espressamente in tale sistema le norme di applicazione ...
Leggi Tutto
Le norme regolatrici dei conflitti di leggi – volte a disciplinare fattispecie che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento cui appartengono mediante il rinvio a leggi straniere (Rinvio. [...] disciplina dei conflitti di legge vigente in un dato ordinamento è spesso di derivazione comunitaria (regolamenti dell’Unione Europea) o internazionale (trattati di diritto internazionale privato); in tali casi, il problema delle qualificazioni deve ...
Leggi Tutto
L’art. 57 della l. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato rinvia per la disciplina delle obbligazioni contrattuali «in ogni caso» alla Convenzione di Roma del 1980, [...] è pertanto nozione autonoma rispetto a quella dei singoli ordinamenti statali, dal momento che essa interessa le sole diritto di famiglia. Diritto internazionale privato
Obbligazione da illecito. Diritto internazionale privato
Obbligazione ex lege ...
Leggi Tutto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento nazionale, [...] (tra il fatto o rapporto da regolare e un dato ordinamento straniero).
Le norme contenute nella l. 218/1995, che ha riformato il sistema italiano di diritto internazionale privato, utilizzano vari criteri di collegamento. Tra questi: la cittadinanza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...