Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] di “rilegittimazione”) del nostro Paese nei rapporti internazionali ed europei in particolare. Ma anche quest’ F., Principio di responsabilità, in Mangiameli, S., a cura di, L’ordinamento europeo, vol. II, Milano, 2006, 297 ss.; Id., Principio di ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] migratorie e sempre meno coerenti con i principi che dal secondo dopoguerra quegli ordinamenti hanno posto alla base delle costituzioni, delle dichiarazioni internazionali dei diritti e della stessa costruzione comunitaria. Nel caso italiano, a tutto ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] ’inerzia del legislatore, oltre i suoi confini costituzionali. Negli stessi termini le ordinanze 22.7.2010, n. 276 e 5.1.2011, n. 4. pone alcuni problemi apparenti rispetto alla dogmatica internazionale e sovranazionale10, spesso richiamata anche in ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] . Il 9 maggio 1950, a chiusura del III convegno internazionale di studi sardi, aveva pronunciato una relazione (L'autonomia , della cultura e dell'arte (1959) e della commenda dell'Ordine civile di Alfonso X (1957).
Fonti e Bibl.: Sassari, Archivio ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] controllo di garanzia sulla formazione: garanzia dell’ordinamento costituzionale; e dei cittadini nei confronti di ad un vincolo derivante dalle scelte italiane sul piano internazionale analogo a quello che aveva contribuito a determinare la ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] dell’esame è dipesa dalla grave crisi economica e internazionale in corso e dalla volontà di un’ampia maggioranza m) e p), lo Stato ha competenza esclusiva in ordine alla determinazione dei livelli essenziali e delle funzioni fondamentali, appare ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] , n. 44283, per la quale quella sull’intangibilità dell’IVA sarebbe una norma «inderogabile e di ordine pubblico economico internazionale», sicché un «atto di autonomia privata, di iniziativa del debitore», qual è ritenuto il concordato preventivo ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] di non compiuta definizione dei rapporti fra ordinamenti statali e ordinamento europeo17 come per altro testimonia il recente margine del caso Taricco), in Rivista della cooperazione giuridica internazionale, 2018, 9 ss.
17 Luciani, M., Integrazione ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] ricorso sia a livello nazionale, sia internazionale; per il giurista infatti tale materia suscita particolare interesse in termini di bilanciamento tra i più solidi principi costituzionali del nostro ordinamento. Si tratta infatti di un argomento ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] la confisca obbligatoria diretta nei confronti del condannato per il reato di associazione con finalità di terrorismo internazionale o di eversione dell’ordine democratico (art. 270 bis, co. 4, c.p.).
L’art. 270 septies estende ora tale possibilità a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...