DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] D. dovette fare i conti con una difficile congiuntura internazionale, anche la situazione interna con cui ebbe a di Venezia, Firenze 1964, pp. 124, 127; O. Bertolini, Ordinamenti militari e strutture sociali dei Longobardi in Italia, in Settimane di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] Per queste azioni fu decorato della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia (19 giugno) e della medaglia d' ott. 1864 per fissare le modalità della collaborazione internazionale, il ministero italiano della Pubblica Istruzione nominò una ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] : le prime due dedicate agli avvenimenti politici interni ed internazionali, la terza considera invece la vita quotidiana della corte, della nobiltà, del clero e del popolo. L'ordinamento amministrativo, giudiziario e militare del ducato è esaminato ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] province parmensi senza apportare modifiche sostanziali all’ordinamento della Società parmense, Pallastrelli fu nominato a rappresentare la provincia di Piacenza al Congresso internazionale di archeologia preistorica di Bologna.
Pallastrelli morì a ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] (1928). I dati macroeconomici, l'andamento dell'ordine pubblico e le testimonianze raccolte recentemente nell'indagine fu anche per questo che, mutato completamente il clima internazionale, il ministro degli Esteri G. Ciano decise di richiamare ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] furono tra i pochissimi che si opposero strenuamente all'ordine di scioglimento e disarmo del battaglione di appartenenza. , II (1973), pp. 18-29; Bakunin e la Prima Internazionale. Mostra documentaria, Reggio Emilia (19 marzo-17 aprile 1977), Reggio ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] situazione militare, sulle forze in campo e sui retroscena politici internazionali; in aprile da Carmagnola sui contrasti tra i generali, quindi gesuita G. P. Oliva, che sarà eletto generale dell'Ordine nel 1661, l'opera non reca né luogo di stampa ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] anche la carica di vicepresidente della commissione internazionale di Polizia criminale (la futura Interpol), marca stessa della persona. Spetta dunque al lettore stabilire un ordine sintattico e gerarchico e articolare i punti nodali, di senso ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] Londra come membro della commissione italiana per la Mostra internazionale operaia. Nel 1873 fece parte d'una commissione ( delle classi lavoratrici in Italia, Milano 1862; Dell'ordinamento del servizio medico e farmaceutico nelle società di mutuo ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] maggio 1922 presentò, insieme con G. Quarello e G. Di Stefano, un ordine del giorno nel quale si sollecitava il vertice della CIL "a prospettare alla Confederazione internazionale dei sindacati cristiani l'urgente opportunità di esaminare, d'accordo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...