TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , sviluppare o acquisire traffico di cose in servizio sia internazionale sia interno, e, fra le altre condizioni, purché il titolo; d) il vettore deve eseguire il trasporto delle cose nell'ordine in cui ne ha avuto la consegna dai varî speditori, per ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Zappa, La tecnica dei cambi esteri: teoria e pratica dei pagamenti internazionali, Milano 1926; H. Terrel et H. Lejeune, Traité des p. 601 segg.
Lettere di credito o credenziali. - Sono ordini di pagamento che una banca emette a favore d'una persona e ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , la legge sui titoli circolanti (Negotiable instruments law) disciplina anche i rapporti cambiarî.
L'ordinamento della cambiale, strumento internazionale del traffico, tende necessariamente all'espansione e all'uniformità. Da questa esigenza furono ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] funzionarî e di guerrieri. D'altro canto tracce sicure di un ordinamento corporativo si hanno, p. es., anche nella città d'al corporazione con il sindacato comunista affiliato alla III Internazionale.
Bibl.: Mancano lavori d'insieme, tranne gli ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] conosciuto e allora è necessario cercare e fissare la parola d'ordine che tenga nella scheda per autori il posto dell'autore; talaltra essere ricordati i repertorî o elenchi generali, e però internazionali, degli incunaboli (v.), che toccano così da ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] base alla quale il regolamento sul relativo ordinamento degli enti locali può "prevedere particolari diritto, 1994, pp. 343 e segg.
L. Pelaggi, Organizzazione internazionale del lavoro ed Unione Europea: necessità di coordinamento, in Il diritto del ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] la Grecia.
Come conseguenza di una sfavorevole congiuntura internazionale il turismo straniero (per lo più tedesco, il successivo recupero, la Galleria ha avuto un nuovo ordinamento secondo criteri moderni, curato dal soprintendente P. Dal Poggetto ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] da un'altra persona in passato era esclusa dal nostro ordinamento. Infatti, il codice civile del 1942, all'art. misure di garanzia per il trasporto celere e agevolato in ambito internazionale di materiali destinati a tal fine.
La prima legge italiana ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] possibili; la loro utilità è manifesta nel traffico internazionale e transoceanico, per i rischi di spedizione. L estero su Italia, in difetto di norme apposite del nostro ordinamento, decide la legge del luogo di destinazione o di provenienza, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] il Belgio cercò di agire in favore della libertà degli scambî internazionali, specie mediante la convenzione di Ouchy, del 1932, con l sino alla primavera del 1937. Ma le difficoltà di ordine politico si sono invece acuite. Molti Belgi, di diversa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...