Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] , la l. n. 92/2012 ha introdotto nell’ordinamento una complessa disciplina, in forza della quale l’efficacia delle minore adottato o in affidamento (o, in caso di adozione internazionale, nei primi tre anni decorrenti dalle comunicazioni di cui all’ ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] degli Stati europei.
Inevitabile dunque l’inserimento anche in questo atto normativo di diritto internazionale privato della clausola relativa alla manifesta incompatibilità con l’ordine pubblico. Il tradizionale richiamo effettuato dall’art. 12 all ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] tra i diversi modelli di gestione dei principali porti internazionali, si veda Cenni sulla governance dei principali porti interno, Milano, 2006, 133 ss. e Xerri, A., Ordinamento portuale e settore trasporto: aspetti evolutivi, in Impresa e lavoro ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2015, fasc. 2, 338.
7 In tal senso, cfr. Colacino, N., Obblighi internazionali e ordinamento costituzionale a dieci anni dalle sentenze gemelle: breve cronaca di un lungo assedio, in www.penalecontemporaneo.it., 2017 ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] espressioni verranno utilizzate come sinonimi2.
Nell’ordinamento italiano, in linea con gli altri cd. legittimante, come visto, abilita l’adozione (nazionale o internazionale) di bambini in stato di abbandono, prevedendo una corsia preferenziale in ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] diritti oggetto del prelievo ha un valore definitorio indicativo, implicando la necessaria operatività di un meccanismo di rinvio all’ordinamento dello Stato estero in cui l’immobile è ubicato. Ciò che, peraltro, non è senza conseguenze in termini di ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] le condanne per i delitti di mafia e di terrorismo anche internazionale». Va da sé che né la bozza di decreto legislativo dall’art. 54 ord. penit. costituisce «tassello essenziale del vigente ordinamento penitenziario (C. cost., 23.5.1995, n. 186) e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] , per l'insegnamento della teoria generale e del diritto internazionale privato, tenne corsi anche all'estero: nel 1928 a per le costruzioni del singolo giurista nel dettaglio dei singoli ordinamenti: una parte (o dottrina, o teoria) "generale" ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] all’utilizzo di questa si ricollega ai principi supremi del nostro ordinamento, quali il principio pluralistico (art. 2 Cost.), il anacronismo poiché reprime le ambizioni di vocazione internazionale delle università, le quali invece, mediante ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] della facoltà di leggi: essi erano ammessi dall’ordinamento universitario ad aiutare gli studenti per la preparazione degli l’incarico della nuova materia di diritto pubblico e internazionale impartita nel biennio, ma questo insegnamento durò solo un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...