Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] stato illimitato, sembra verificarsi una sia pur parziale separazione degli isotopi, come han mostrato controlli eccentricità e di eguale energia, si distinguono mediante il loro numero d'ordine k = 1, 2,..., n che prende il nome di quanto azimutale ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] XV Torino ebbe, nel duomo costruito da Meo del Caprino per ordine del cardinale Domenico della Rovere, un edificio che rifletteva, sia tutte le forze tra Dora e Stura. A questa rotta parziale seguiva un vero collasso morale da parte di tutte le ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] padre può aver delegato altri a sostituirle totalmente e parzialmente nel compito educativo così inteso e allora è non era più in grado di imporre neppure a sé stessa un ordinamento originale e duraturo.
Ben diverso è il problema dell'educazione dei ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] è come un tentativo di consolidamento; tentativo soltanto parziale, e rimasto del tutto isolato. In un disegno così formulato: "Finché non sia sancito per legge un nuovo ordinamento dell'esercito, il bilancio della spesa del Ministero della guerra è ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] e ad esso in realtà, o per dir meglio alla sua applicazione parziale e spesso non chiara neppure al ricercatore stesso, si devono molti dei risultati più sicuri raggiunti in ordine allo scopo di stabilire dei tipi. Ma la più gran parte del lavoro ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sia giunta a noi) si attiene ancora in sostanza all'ordinamento di quelle opere di carattere più schiettamente pratico, i Peripli E perciò anche le proposte di suddivisioni generali o parziali della Terra sono finora molto diverse anche per i ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] gli anni 3, 6, 9, ecc., fino all'anno 36; onde Augusto avrebbe ordinato di sopprimere il bisesto per 12 anni, dall'anno 37 all'anno 48, l' XVII, e i Melkiti dal 1857 (non senza uno scisma parziale sopito con difficoltà), i Greci e i Romeni l'hanno ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e produttivo non resta circoscritto in una visione parziale o settoriale, bensì viene inserito in qualificati aujourd'hui, n° 129, 1967; M. Brawne, Biblioteche, architettura e ordinamento, Milano 1970; H. Shubert, The modern Theatre, Londra 1971; R. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di una distribuzione sulla base di un gruppo parziale di osservazioni. I metodi di stima vengono 1−α1B-...−αpBp e θ(B) = 1−θ1B-...−θqBq sono polinomi in B di ordine p e q rispettivamente. Il processo ARMA è stazionario se tutte le p radici dell' ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Ora è generalizzato l'uso di tali cuscinetti a uno o più ordini di sfere, tutte d'acciaio durissimo (fig. 27). Per gli viene compiuto il loro perfetto aggiustaggio. Dopo questi collaudi parziali viene il collaudo finale, ossia della macchina montata, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...