Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] (art. 12). O ancora: "la stampa e il pubblico possono essere parzialmente o totalmente esclusi dall'assistere ad un processo penale per ragioni di morale, di ordine pubblico, o per la sicurezza nazionale di una società democratica; oppure quando lo ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] d’Aosta (dopo una modifica statutaria che gli riconosceva la potestà legislativa in materia di ordinamento locale) la l. reg. 9 febbr. 1995 nr. 4; in Sardegna le l alle regioni e della prevista loro parziale delega agli enti locali risponde, così ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] trovi sovrapposizione (o la trovi in maniera molto parziale) con l’autorappresentazione che le realtà locali, le . 2008, p. 101).
Se gli aspetti museologici relativi all’ordinamento sono pertinenti alla nascita e alla impostazione di base di un museo ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] successivi si percepì questo primo passaggio del 1972 come parziale e incompiuto, in quanto avvenuto solo per ritagli -96). Di fatto però non ci furono concessioni. Fu bocciato un ordine del giorno del PCI che era ispirato alla proposta di legge di ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] modo chiaro la natura dei piani regolatori, né le competenze in ordine alla loro elaborazione. Il secondo fu la successiva legge 555 del di problemi sembrò trovare una risposta, almeno parziale, nel quadro dei principi di programmazione delineati ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] crisi e il gran numero di musei ancora chiusi o riaperti solo parzialmente e con orari ridotti, segnalato dall’Annuario del 1950 (fig. 2 è pari al 66% del totale –, ma cambia l’ordine. Prendendo in esame le regioni che occupano le prime cinque ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] che lì vivono/ poiché [il cuore] tutto pensa e [la lingua] ordina tutto ciò che essi/ desiderano./ La sua Enneade era dinnanzi a lui/ non temporale. Per questo è opportuno citare, anche se in modo parziale, un Inno ad Amon:
Uno è Amon, che si mantiene ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] all’esaurirsi della convergenza del Sud Italia, con la parziale eccezione di alcune regioni più piccole, proprio mentre la costi umani). C’era poi anche una motivazione di ordine tecnico-procedurale che orientava i finanziamenti verso i settori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] etereo, dall’altra la notte senza luce; così prese forma l’ordinamento cosmico (diákosmon) a portata delle menti mortali (DK 28 B 8 naturalisti risultano credibili e i loro risultati, anche se parziali, sono da utilizzare e da superare. L’intenzione ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] la sicurezza nella coesione familiare e ravvisa nel mondo l'ordine e la certezza emananti da Dio, il protestante sta solo sollecitazioni verso l'adattamento totale, mediante una parziale non-partecipazione alle strutture della società tecnologica ( ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...