CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] soggetto, e viene resa esplicita mediante il postulato di transitività dell'ordinamento di preferenza: dati tre panieri, x, y, z, se Choice, welfare and measurement, Oxford 1982 (tr. it. parziale: Scelta, benessere, equità, a cura di S. Zamagni, ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] efficacia diretta non dipendente dalla reciprocità significava che l'ordine comunitario si autodeterminava come un sistema di governo affine Comunità competenze monetarie e fiscali piene o almeno parziali risultò fatale. In secondo luogo, perfino lo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di energia dalle equazioni di Einstein (v. relatività), che sono un sistema di equazioni alle derivate parziali non lineari del secondo ordine, le quali generalizzano l'equazione di Poisson.
Il ruolo della simmetria nella relatività generale diviene ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] da un particolare punto di vista e con conoscenze parziali. Tra le definizioni di natura legislativa può essere ricordata loro percorsi ed eludendo in tal modo le forze dell'ordine.
È con questi presupposti che l'Europa (da sempre importantissimo ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] siti interessati da Ca sono coinvolti principalmente nell'ordinamento sequenziale delle risposte motorie, nelle memorie attive informazione (cioè la possibilità di completare un'informazione parziale in funzione di un'attività risultante ben specifica ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] nostro bene placido [sic], e quando occorreva mettevamo ordine (Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, Richiesta misure approvate frettolosamente, che hanno scontato abrogazioni parziali e totali a opera della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] acquisizione. In seguito, le forti connessioni di ordine superiore all'interno dell'insieme garantiscono l'attivazione dell dei suoi neuroni.
Queste idee hanno ricevuto una parziale conferma empirica dallo studio dell'attività cerebrale coerente ad ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] raffiguranti scene bibliche. Nella parziale distruzione dell'edificio (nel 27*; 9, 58; 13, 6*; 14, 2*; 19, 1 ss.); anche qui l'ordine cronologico è interrotto in due punti e mancano alcune rappresentazioni altrove fisse. Tra l'altro, due elementi ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] una sovrabbondanza di norme e di leggi. Ne deriva un ordinamento giuridico caratterizzato da un elevato grado di incertezza, che a più importanti per comprendere sul lungo periodo il carattere parziale e negoziato delle regole e, in definitiva, la ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] of the States".
Una terza serie di fattori è di ordine ideologico. A seconda della concezione dominante del ruolo delle collettività generali sia stata sostituita da una miriade di misure parziali). Essa si inserisce in un contesto economico e sociale ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...