Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] nell'adulto è considerata come un sintomo di totale o parziale infermità di mente.
È comunemente riconosciuto che l'individuo combattere. A ciò si aggiunge, in quasi tutti gli ordinamenti giuridici, il diritto di uccidere per difendere da un' ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] tenendo conto, sulla base di vari indicatori statistici, di due ordini di relazioni geografico-spaziali: quelle di lunga distanza, o di chiave esso trovò durante gli anni Settanta una parziale soluzione nei comprensori istituiti da alcune regioni e ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] quindi riconosciuto, la cooperazione transfrontaliera, venne resa esecutiva nell’ordinamento italiano dalla l. 19 nov. 1984 nr. 948. La convergere con le regioni del Centro-Nord.
Con la parziale eccezione di Basilicata, Abruzzo e Molise, i primi due ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] fin dal 1520‑21, di un testo dei Discorsi, che commentò parzialmente nel 1529‑30).
La vita pubblica del M., in questi anni sole, li elementi, li uomini [non sono] variati di moto, di ordine e di potenza da quello che gli erono antiquamente» (ibid., I, ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] dei processi produttivi, da cui dipende l'ordinamento gerarchico delle fasi di propagazione (che 'agriculture, du commerce et des finances", giugno 1766 (tr. it. parziale: Analisi del quadro economico, in G. Capodaglio, Breve storia dell'economia ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dal nuovo atteggiamento che assunse a Venezia, parzialmente diverso da quanto affermato a Mantova. Nel 1895 brevi domande e risposte, diventato il Catechismo della dottrina cristiana pubblicato per ordine di S.S. papa Pio X. La catechesi è la base ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] è che la teoria biologica è una rappresentazione (sia pure parziale) del mondo, concepita in termini di spazio e di sostanza dal confondere i modelli mentali, a cui noi ricorriamo per ordinare i dati empirici e che ci aiutano a pensare, a prevedere ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] cambiò e si orientò verso problemi piuttosto semplici, quali l'ordinamento di dati, ricerche di archivio, ecc., ove c'è concetto di automazione, inteso come la sostituzione totale o parziale del lavoro umano con quello del calcolatore acquista il suo ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] cui l'entropia è minore di quella iniziale, cioè uno stato più ordinato. Ciò è valido sia per una zona di foresta sia per un' di ecologia integrata
Lo studio stesso del paesaggio rimane parziale senza un'interpretazione integrata. Si è già accennato ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] diritti umani. I diritti non sono conseguenza di un ordine biologico naturale di cui farebbero parte i valori di libertà Freedom House, in 69 paesi. Tra quelli dove la stampa è solo parzialmente libera ci sono anche l’Italia, il Sudafrica, l’India, l ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...