Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] al suo tenore di vita abituale" (p. 257). L'ordinamento gerarchico dei bisogni spiegherebbe, invece, perché a livelli di reddito process, 2 voll., New York 1939 (tr. it. parziale: Il processo capitalistico. Cicli economici, Torino 1977).
Schumpeter, ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] consumatore o dell'impresa nell'analisi di equilibrio parziale, le teorie dei mercati finanziari sono il corrispettivo union fra domanda e offerta (brokers e agenti di cambio dell'ordinamento italiano), ma in altri casi essi assumono una posizione in ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] simboli e memorizzate in cartigli distribuiti in sette ordini o gradi, avrebbero costituito una summa paradigmatica e le rime del C. ebbero inoltre una serie di nuove edizioni parziali e di ristampe in raccolte, mentre amplissima fu la fortuna del C ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] ?, 2001), sebbene essa rappresenti evidentemente una soluzione solo parziale rispetto a un problema che chiama in primo luogo le modifiche legislative introdotte in questi ultimi tempi negli ordinamenti di vari Paesi di emigrazione e d’immigrazione ( ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] Italia ha avuto e ancora ha un’importanza storica di prim’ordine. L’eterogeneità del radicamento territoriale del movimento cooperativo è un che ha avviato anche un processo di parziale riequilibrio delle notevoli differenze territoriali che ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di uno Stato conforme. Lo Stato si incarna nell’ordinamento giuridico, punto di equilibrio sociale, in cui si deposita rafforzarono. Fanfani aveva capitalizzato a suo vantaggio un parziale rinnovamento dei gruppi parlamentari della DC, anche se ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] c.p.c.). Il verbale che registra il successo, anche parziale, del tentativo di conciliazione, sottoscritto dalle parti e dai viene richiesto il «rispetto dei principi generali dell’ordinamento e dei principi regolatori della materia, anche derivanti ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] un sistema sociale indipendente, oppure essere parte di un ordinamento sociale più ampio. La nozione di tipi e livelli , essi si sono limitati a prestare un'attenzione parziale al suo programma sociologico generale.
Alcuni studiosi americani di ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] la Cecoslovacchia, la Iugoslavia e l'URSS. Soltanto a proposito di quest'ultimo ordinamento si è potuta verificare una parziale partecipazione delle Repubbliche federate (disciplinate dalla Costituzione del 1977, revisionata) alla confederazione di ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] crisi: valga l'esempio di san Francesco e del suo ordine, levatisi nel XIII secolo a sostegno della Chiesa di Roma essays in macrosociology, Chicago-London 1975 (tr. it. parziale: Centro e periferia: elementi di macrosociologia, Brescia 1984 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...