Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] affermare che il diritto alla riservatezza ha un contenuto parzialmente diverso: indica il diritto di impedire ad altri deontologico. Questo è stato consegnato dal Consiglio nazionale dell'Ordine all'Autorità Garante il 15 luglio 1998, è entrato ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] derivare, anche in Spagna come in Italia, un attacco ai mercati in ordine sparso. Ciò non avviene per il fatto che è in campo un finanziano le loro strutture di servizio sovradimensionate.
Una parziale risposta è stata data con l’introduzione dell’ICI ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] mutò l'atteggiamento di Enrico, favorevole a soluzioni parziali e all'inserimento dei gesuiti nei propri piani di il completo accordo con la monarchia e il rilancio delle fortune dell'Ordine in terra di Francia.
Un seguito della vicenda si ebbe con le ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] politico, può essere visto invece come una conquista, certo parziale e migliorabile, rispetto alle politiche di chiusura e di dal 2014 è denominato ‘permesso unico lavoro’.
Il nostro ordinamento non prevede quindi la possibilità di un ingresso per ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] i tempi e gli spazi dove la loro autorità è almeno parzialmente sospesa, a meno che i loro comandi non siano stati di organizzare la catena del comando in modo tale «che gli ordini non siano onnipotenti e universali» (Sennett 1980).
R. Sennett, ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] è disturbata, si interrompe o si svolge in modo parziale e frammentario, la lingua comincia a essere in pericolo. 2 garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, conformando l’ordinamento giuridico italiano alle norme del diritto internazionale; l’ ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] caso, tra l'irrigidimento dei gruppi dirigenti e la parziale ma effettiva apertura del sistema politico, il fatto podestarile l'attività dei comuni antimperiali come una turbativa dell'ordine del mondo e una lesione del principale diritto-dovere del ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] come
è comunque tuttora molto misteriosa.
In parziale analogia con questa rappresentazione dei numeri reali se si vuole dei numeri infiniti; a partire dal concetto di ordinamento numerico (ci sono numeri maggiori di altri), definì i numeri ordinali ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] sciolti, edito postumo a Viterbo nel 1607, dopo una stampa parziale del 1600), iniziò un poema Della vita di S. Benedetto , XLIX-L (2001-2002), pp. 133-158; E. Russo, L’ordine, la fantasia e l’arte, Roma 2002; A. Corsaro, Percorsi dell’incredulità ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] quanto nel suo approccio metodologico, di equilibrio parziale, le interdipendenze fra i vari mercati relazione di preferenza che soddisfi questi tre assiomi viene definita ordinamento di preferenza 'debole', in quanto ammette la possibilità che ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...