CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] l'erario una spesa che non trova compensi di ordine politico, che ha avuto nel campo tecnico risultati di premunirsi di una modesta riserva per fronteggiare un'eventuale parziale ripresa, in attesa di un avvenire migliore, illuminato anche ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] 359-364; Bacci, pp. 83-89).
La tavola rimase nella chiesa dell'Ordine fino alla seconda metà del Cinquecento quando fu smembrata e la parte centrale ha molto lavorato e discusso.
Nella parziale ricostruzione, al centro avrebbe dovuto esserci la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] z=0. Singolarità di questo tipo sono caratteristiche dei contributi di ordine più basso, cioè senza loop o 'ad albero', come i due analogia evidenziata con le corde vibranti è in realtà solo parziale. La corda nella fig. 4 ha infatti soltanto toni ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] circostanze estranee alla sua volontà la strada di una parziale pubblicazione. Solo nel 1844, infatti, apparve a di Firenze, dove sono tuttora, in condizioni di catalogazione e ordinamento assai approssimativi: cfr. P. Luciani, Sulle carte giustiane, ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] , al caos del sistema vigente, dove ogni ricerca di ordine prelude a una "tirannia senza fine".
Proudhon non cercò mai London 1793, ed. riv., 2 voll., 1796 (tr. it. parziale: Ricerca sulla giustizia politica e sulla sua influenza su morale e felicità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] (Venere, Mercurio, Luna). I primi tre erano disposti in ordine discendente sulla base del loro periodo siderale, che era rispettivamente di convessa della sfera totale contenevano almeno tre sfere parziali su una delle quali, il deferente eccentrico, ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] notificato, dalla relativamente recente e parziale disponibilità ed accessibilità degli elenchi 11.2008, n. 185: l’avvocato che non istituisca e comunichi al consiglio dell’ordine l’indirizzo Pec, che pertanto non potrà ottemperare all’art. 125 c.p.c ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] e all'arte (Cv II 13), proprio come la filosofia morale ordina noi a l'altre scienze (II XIV 14): musica e filosofia e Scuola " 13-14 [1965] 501). Ma si tratta di eco parziale e indiretta: C. aveva tradotto un passo dell'Odissea e lo aveva ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] divieto di autorizzazioni paesaggistiche in sanatoria dopo la realizzazione anche parziale degli interventi (art. 146, 10° co., lett. nel tempo non hanno certamente favorito il transito ordinato dalla vecchia alla nuova cultura della tutela. Riforme ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] e per il ritiro del progetto Vacca-Sella sulla soppressione degli ordini religiosi, il L. si attirò l'ostilità delle correnti laiche fra i ceti medio-bassi. La ricerca di una parziale risposta a queste esigenze era invece alla base dei progetti ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...