Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] non era sufficiente. Egli riteneva che lo Stato parziale tedesco-occidentale avesse bisogno di una legittimazione storica van den Bruck 1922) fu fino al 1933 la parola d'ordine di Hitler per il movimento nazionalsocialista. Klaus-Peter Hoepke (1968), ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] diritti, della loro garanzia, acquistano valore e significato gli ordinamenti politici. I diritti di libertà da un lato si cioè il dolo specifico.
1. Occorre l'impedimento totale o parziale: non basta il turbamento. se l'agente è un pubblico ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] 3° del cod. civ. relativamente all'estinzione parziale prodotta dalla confusione subiettiva, nonché la regola relativa all il debito, così necessariamente trapassa anche quella facoltà che in ordine al credito o al debito spettava al defunto.
Il tema ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] Artedi servì di base a C. Linneo (v.) per l'ordinamento dei Pesci nelle prime edizioni del suo Systema naturae; nella 10ª o meno completo, e anche il ventricolo presenta una divisione parziale; l'atrio destro riceve il sangue dal seno venoso, quello ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] Megara (sec. VII?) e dei moti analoghi ad Atene (però assai attenuati e parziali) al tempo di Solone, a Corcira e a Samo (sec. V), a Chio miserie attuali e l'attraente disegno di un ordinamento ideale, rispondente alle esigenze della natura e della ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] l'evoluzione di esso. Il reato secondo i Greci, è la violazione dell'ordine, opera degli dei. Nel diritto primitivo vi è una distinzione netta fra il la presenza della premeditazione e del vizio parziale di mente); nel primo caso non deve ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] costituiti dallo stato allo scopo di attribuire parziale autonomia, specialmente finanziaria, a una qualche una data persona, è indispensabile che ad essa sia dall'ordinamento giuridico attribuito un potere giuridico verso una o più altre persone ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] sapere e del pensiero classici. Soffrì una parziale decadenza e un'interna dissoluzione allorché, in per lui diverse. Dio sta al vertice di una scala sulla quale sono ordinate le creature a seconda della loro perfezione e vicinanza a Dio. Dio solo ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] decreto dell'assemblea su proposta degli efori, ed era totale oppure parziale, cioè di alcune classi o di alcune unità (p. es nel 1848 il Piemonte poteva disporre di 8500 soldati d'ordinanza e di otto classi di provinciali, dal rendimento medio di ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] a conferire a questo anche il diritto di regolare l'ordine di successione al trono nella sua famiglia: il presidente diviene ammesso il plebiscito in caso di revisione totale o parziale, avevano impresso ad esso il carattere squisitamente politico, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...