PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] pieno) oppure Berufschule (scuola professionale a tempo parziale). Quest'ultima è caratteristica del sistema duale le iniziative private e pubbliche di f. professionale. L'ordinamento di queste scuole fu stabilito con i decreti legislativi 31 ottobre ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] manutenzione) che si eseguono per conto o nell'interesse, anche parziale, dello stato o di un altro ente pubblico (v. per gruppi di lavori pubblici, ciascuna specie ha un proprio ordinamento giuridico. L'assegnaione di un'opera all'una o all ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] delle imprese e ha perciò solo il potere di un monopolista parziale, sia perché tra gli stessi membri del cartello persiste la quello degli altri paesi perché è coordinato con l'intero ordinamento corporativo. Con la legge 16 giugno 1932 si sancisce ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] (1751) fece un primo tentativo scientifico di raccolta e ordinamento dei fenomeni e delle dottrine teratologiche; poi G. F. l'anomalia. b) Mancato sviluppo della faccia, totale o parziale; in quest'ultimo caso s'accoppia facilmente alla fusione, ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] . Oggi il ricorso in parola, quantunque sopravvivenza di un ordinamento politico e giuridico tramontato, ha la sua disciplina nel testo è riconosciuto tale da portare all'annullamento totale o parziale della sentenza, dànno luogo a un riesame del ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] è fatta in modo indistinto o in norme interne, senza rilevanza giuridica nell'ordinamento generale dello stato. La revoca, quanto al suo contenuto, può essere totale o parziale (modifica) o limitata per un periodo più o meno determinato di tempo ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] rimaneggiamenti di un lettore poco intelligente, sulla base di una carta generale o parziale.
Sembra inammissibile che un determinato principio ordinatore abbia potuto guidare la redazione dell'Itinerario Antoniniano; il che porta ad escludere ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] la violazione di un brevetto deve condurre al divieto di produzione per ordine del giudice; è ben possibile – e in alcuni casi più può dire che si stia assistendo a un tramonto, neppure parziale, del ruolo di incentivo svolto dall’esclusiva, è pur ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] templi erano già preparati per le loro mansioni alla successione almeno parziale. I tesorieri della "dea", cioè di Atena, nominati a al pagamento delle spese quante volte non ritenga regolare l'ordine, e, quando la spesa sia già pagata, può rifiutare ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] . In ogni tempo, inoltre, il ministro per i Trasporti, di concerto con quello per gli Interni, può ordinare revisioni generali o parziali delle automobili e dei rimorchi, e l'ispettorato compartimentale, per delega del prefetto, può fare obbligo ai ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...