TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] l. delegata 454 del 1987 si è registrata una parziale liberalizzazione nell'acquisto di valute straniere che, ai sensi unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
Il nuovo ordinamento del credito ha riservato al ministro del T. − che ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] un'unica Banca Centrale Europea (BCE).
La vigente legislazione valutaria dunque è frutto dell'adeguamento (anche se parziale) dell'ordinamento interno alle esigenze di liberalizzazione dei mercati imposta soprattutto dal Trattato di Roma. Con il d.P ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] esecutivo con quello giudiziario si traduce in una sia pure parziale e cauta prevalenza del governo a pari titolo non Archivio penale, 1946, I, p. 384; M. Elia, Per un nuovo ordinamento giudiziario, in Archivio penale, 1946, I, p. 298; M. Pilotti, ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] consenso non escluda il reato, non ritenendosi, nell'ordinamento giuridico italiano, lo status libertatis un diritto di casi in cui vi è vera e propria riproduzione, sia pure parziale o mascherata, dell'opera e, quindi, vi è vera violazione ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] rappresenta un'unica diocesi.
Nel corso del sec. V un tale ordinamento si andò alterando. La separazione dei due poteri tornò qua e delegare a singole persone l'esercizio totale o parziale dell'autorità sovrana per un determinato territorio, ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] quanto già previsto dalla Costituzione, alla ricerca di un progetto in ordine al quale la Carta dava solo generiche indicazioni di principio. Già Camera dei Deputati (dal 1992).
Il solo parziale successo dell'iniziativa referendaria ha indotto i suoi ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] sarà precisato.
Distinzione delle leggi. - Le leggi, nell'ordinamento attuale, devono essere distinte secondo varî criterî, ignoti per distinti dallo stato. Questa particolarità consiste in una parziale forza di legge che hanno le norme regionali e ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] criteri convenzionalmente stabiliti. Venne introdotta nel nostro ordinamento a seguito del "concordato per la 11 ottobre 1976 n. 699 dispose che il pagamento parziale dell'indennità fosse effettuato mediante buoni poliennali del tesoro non ...
Leggi Tutto
GIUDICI
Giuseppe Ricciotti
. È il titolo di un libro della Bibbia, e il nome conseguentemente dato al periodo della storia degli Ebrei a cui quel libro si riferisce: come il libro, nella serie biblica, [...] Questo stato di cose favorì lo stabilirsi in Israele dell'ordinamento politico dei Giudici, tipicamente semitico. L'unità di parecchi di quei "giudici" furono fra loro almeno parzialmente contemporanei, appunto perché la loro autorità si estendeva ...
Leggi Tutto
STRATEGIA (XXXII, p. 823; App. II, 11, p. 916)
Paolo SUPINO
L'evoluzione della strategia. - L'evoluzione in atto della strategia può essere espressa con l'enunciazione delle tesi strategiche che oggi [...] di portata strategica con sistemi di forze di ordine gerarchico considerato sino al recente passato di piano . neì quadri tattici, con sensibile obliterazione, se pure parziale, di concezioni tattiche acquisite; 3) eliminazione graduale di una ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...