La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] […].
In una delle sue oramai non più infrequenti 'rinascite', parziali rinascite, in stato di cattività - quella 'nazionale' del ' per ben tre volte al mese, ed anche a ordinare cronologicamente, alfabeticamente e per materie, i poveri resti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Repubblica (ma non è certo che si tratti di lui) l'ordine di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo un testo tecnico che sia stato copiato integralmente o parzialmente, saccheggiato un numero di volte altrettanto elevato, né ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , con le dovute cautele metodologiche, di procedere a una parziale ricostruzione. Ci sono giunte inoltre più di 120 iscrizioni e minerali. I principî organizzativi che presiedono a questo ordinamento sono tutt’altro che evidenti, ma uno dei ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] principe: se si tratti di un modo reso obiettivo in un ordine o se si esprima attraverso il consenso che l’azione principesca hanno niente a che vedere, se non per il carattere parzialmente miscellaneo, con gli Essais di Michel de Montaigne. Che ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] non risulta l'impiego di una milizia anche solo parzialmente addestrata. È possibile che l'esenzione fiscale individuale di attaccare i Francesi mentre passavano l'Adda, poi per l'ordine giunto da Venezia di spostare l'esercito più vicino all'Adda ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] a rettangolo del presbiterio per far luogo a un coro più spazioso, mentre aveva invece parziale sopravvento, con l'ingresso in Venezia degli ordini mendicanti, una cultura gotica di terraferma (S. Maria Gloriosa dei Frari, SS. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Elena e di S. Antonio. La punta della Trinità è in ordine di tempo la prima a beneficiare di questi trasporti sistematici di terra conservano numerose remissioni di pena, complete o parziali, accordate dopo una sanzione del piovego. Talvolta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] lavori sono stati ripresi e si è provveduto anche al parziale restauro di qualche edificio (Ss. Apostoli, moschea di Manuchir di Jezreel era affidato ai castelli dei Templari (ordine espressamente fondato a protezione delle vie di pellegrinaggio) di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] con le città soggette, le esigenze della difesa, la tutela dell'ordine pubblico, e in molta parte anche i desideri e gli interessi ma nel caso veneziano si presentarono tardi e in modo parziale, ed ebbero a quanto pare ben pochi effetti.
La ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sono usati come sinonimi).
Con Spencer il problema dell'ordine sociale si declina quindi nei termini della divisione del lavoro di essi tende a prevalere, la sua egemonia è sempre solo parziale e temporanea. Se ciò è vero per le scienze sociali più ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...