Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] si erano identificati con le battaglie e le parole d’ordine della corrente a lui legata e che ora vivevano comprensibilmente Non si può verificare un miglioramento economico, neanche parziale, se non si verifica un rifacimento profondo delle ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] .C., di gruppi gentilizio-aristocratici e a un parziale controllo da parte di questi dei rapporti produttivi di , Roma 1978; M. Torelli, Italia Regio VII (Etruria), in Epigrafia e ordine senatorio, II, Roma 1982, pp. 275-299; G. A. Mansuelli, ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] sia il divino nell'uno o nell'altro caso, ovvero in un ordinamento o nell'altro. Ma con ciò la questione è assolutamente chiusa" ( , anche se, a volte, se ne combatté una immagine parziale, o costruita come bersaglio polemico. È il caso del noto ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] già dal 1202 al 1204, grazie al parziale rinnovamento del Collegio cardinalizio, è possibile individuare la comunità di religiose fondata da Domenico a Prouille; la conferma dell'Ordine, come nel caso dei Minori, fu concessa solo sotto Onorio III. ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] de l’épigraphie, cit., pp. 33-35. Per una parziale riabilitazione della memoria di Massimiano, effettuata nel periodo della crescente (ILS 8940, fra 317 e 324), che, seguendo un ordine di Licinio e Liciniano, registra nel medesimo giorno la dedica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] non recano dedica; mentre dediche si ritrovano in anticipazioni parziali, come quella a Leonello d’Este dei primi non si può ascrivere se non a non essere mai caduta in uno governo bene ordinato» (a cura di R. Ridolfi, 1945, p. 21). Così è inoltre ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] a Siena, stante il fatto che essi, con la parziale eccezione delle esperienze tedesche di Machiavelli, di Francesco Vettori e di Antonio Brucioli, non avevano conoscenza diretta di altri ordinamenti cittadini al di fuori dell'Italia.
L'antistoricismo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] è totale fino a un certo livello e diviene poi parziale per somme superiori. La gestione delle crisi è però tale i monti di credito, non è invece prevista dal nostro ordinamento l'obbligatoria costituzione di un fondo di garanzia di tipo assicurativo ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] principi del concilio di Trento che avevano avuto solo parziale attuazione rivedendoli però alla luce delle emergenze e di tutta la nazione. Un Sud dove le forze dell’ordine sparavano impunemente su contadini affamati e disarmati la cui unica colpa ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] stesura dell'intero trattato.
Nessuna indicazione d'ordine cronologico può venire dall'ipotesi, in sé perfettamente Introduzione e note di U. Masetti, Bologna 1951); fra le edizioni parziali fa spicco: D. e il volgare illustre italiano (Testo del De ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...