PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] nominale, la cui peculiarità risiede nella soppressione, dapprima parziale poi radicale, dei modi finiti del verbo e marca stessa della persona. Spetta dunque al lettore stabilire un ordine sintattico e gerarchico e articolare i punti nodali, di senso ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] tale percorso critico e si impongono quindi per la loro parziale modernità o, se non altro, per la loro lungimiranza tutelare gli alti interessi di ordine generale». L’associazionismo dei ragionieri dal 1860 all’ordinamento professionale del 1906, in ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] ) e da Teoria delle fluttuazioni economiche, l’ordinamento corporativo italiano (in Lezioni di economia generale e Mannelli 2006, pp. 373-76; F. Bientinesi, La parziale eccezione, costi comparati e teorie del commercio internazionale in Italia, ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] , poiché in tempo di guerra ciò era consentito solo per motivi di salute. A parziale ricompensa delle sue delusioni, il M. fu insignito come ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.
Nel 1917 tenne due lunghi discorsi alla Camera riunita in comitato ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] anche al servizio del professore di ostetricia.
Stabilito tale ordinamento, con successivo decreto emanato il 30 dic. 1851 il nel 1861, l'avvio di una attivazione, sia pure parziale, della clinica ostetrica. Alla fine del 1862 fu finalmente concessa ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] Vittorio Veneto, conseguendo due successive decorazioni dell'Ordine militare di Savoia.
La fine delle ostilità morì in un incidente aereo, nel 1928 egli stesso fu colpito da una paralisi parziale al lato destro del corpo.
Il C. morì il 9 ag. 1932 a ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e da Caterina Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza all’università di Padova, fu quindi per un breve periodo [...] stessa tendenza è B. Constant, “dacché concepì l’ordinamento sociale come una costituzione che egli rassomiglia al meccanismo libertà della ragione” (ibid., p. 17). Da questa parziale tipologia egli deriva come cqnclusione teorica una difesa, debole ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...