Nel lavoro a tempo parziale (detto anche lavoro part-time, con espressione inglese) la prestazione lavorativa dedotta in contratto è quantitativamente inferiore a quella del normale lavoro a tempo pieno [...] d.lgs. n. 61/2000; art. 3 dir. CE n. 81/1997). La prima disciplina organica di legge del lavoro a tempo parziale fu introdotta nell’ordinamento italiano con l’art. 5 del d.l. n. 726/1984 (poi convertito, con modificazioni, nella l. n. 863/1984 e ora ...
Leggi Tutto
Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado.
Diritto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i [...] al numero dei dipendenti, ma ha rivelato ben presto una certa rigidità applicativa e non è riuscita a impedire una parziale evasione dell’obbligo da parte delle imprese, né a garantire le verifiche del reale possesso dei requisiti di invalidità e ...
Leggi Tutto
Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile [...] art. 75 Cost., il cui scopo è proprio l’abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente forza di legge. Fino all come «legislatore negativo»: art. 140 Cost. Austria 1920).
Nell’ordinamento italiano, l’art. 15 disp. prel. c.c. individua ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i quali va ricordato l’art. 4 Cost.), si è arrivati a una prima normativa generale con la l. [...] al numero dei dipendenti, ma ha rivelato ben presto una certa rigidità applicativa e non è riuscita a impedire una parziale evasione dell’obbligo da parte delle imprese, né a garantire le verifiche del reale possesso dei requisiti di invalidità e ...
Leggi Tutto
Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa [...] rapporti con l’estero e la difesa. Si possono rinvenire nell’ordinamento nazionale alcuni modelli di autogoverno, come le Regioni e le disciplinari. Si tratta però di una forma di autogoverno parziale, in quanto l’organo è composto solo per i ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] da parte della maggioranza.
La scissione si configura invece come novità assoluta nel nostro ordinamento, e si caratterizza come strumento di trasferimento totale o parziale del patrimonio della s. scindentesi a più s. (o a una s.) con assegnazione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ad assumere di fronte alla cosa quella posizione di signoria che l'ordinamento giuridico vuole garantita al proprietario. Ma l'attacco può limitarsi anche alla pretesa di un diritto parziale sulla cosa: al titolare della cosa non se ne contesta da ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] vita intese a provocare la sua distruzione fisica, totale o parziale; d) misure miranti a impedire nascite all'interno del confini dell'umanità. I soggetti da colpire sono espulsi dall'ordine non solo della società, ma anche della specie umana. ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] senza discussione delle parti, le quali non posson0, in occasione del reclamo, sottoporre conclusioni di merito, nemmeno parziali; e con l'ordinanza lo stesso collegio deve dare provvedimenti per la prosecuzione della causa, a norma dell'art. 280. L ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] successione si apra ab intestato, come non può accadere nell'ordine delle fonti del diritto che venga nuovamente regolata dal costume una (art. 769). In questi casi, se la indisponibilità è parziale, la riduzione ha luogo ex lege; se è assoluta, la ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...