INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . es.: sanscr. śatam, avest. satəm, gr. (ἑ)κατόν, lat. centum. La parziale scomparsa delle alternanze, conseguente ad a) d) (indoeur. *ñ/ō???/zero > ar. ); ma sapientissimo è Varuṇa, dal quale emana l'ordine dell'universo (Ṛta), cui è nota la via ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] religione, il 4,97, il 7,77 e il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si dividono in tre gruppi: scuole nei suoi giudizî su Filippo II e sul clero, è alquanto parziale); id., History of the United Netherlands 1584-1609, voll. 4 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] una tecnica navale molto perfezionata; ma le navi omeriche, navi parzialmente coperte e spinte da 20, 30 e più spesso da 50 ; nel sec. VIIl l'imperatore Leone Isaurico li descrive a due ordini di remi, con 25 banchi per parte con tavolati in due piani ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dato dal versamento, da parte del fidanzato, dell'importo totale o parziale con cui acquistava la sposa, e che ammontava - a quanto aux lois de l'Èglise et de l'Ètat, e menzionava le ordinanze di Blois e di Melun, l'editto del 1556 e la dichiarazione ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] negative sono da ricordare in primo luogo i tributi, in ordine ai quali è esclusa la deduzione sia per le imposte sul imposta negativa sul r., a prescindere da qualche applicazione parziale in Inghilterra alla fine del secolo 19°, venne proposta ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] le femmine e gli ascendenti in linea materna, salvo un parziale tenue usufrutto alla madre e all'ava. Con gli opposizione di qualche interessato, l'autorità giudiziaria non determini l'ordine e il modo dei pagamenti. Esausto l'asse ereditario, a ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] 3° del cod. civ. relativamente all'estinzione parziale prodotta dalla confusione subiettiva, nonché la regola relativa all il debito, così necessariamente trapassa anche quella facoltà che in ordine al credito o al debito spettava al defunto.
Il tema ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] costituiti dallo stato allo scopo di attribuire parziale autonomia, specialmente finanziaria, a una qualche una data persona, è indispensabile che ad essa sia dall'ordinamento giuridico attribuito un potere giuridico verso una o più altre persone ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] delle imprese e ha perciò solo il potere di un monopolista parziale, sia perché tra gli stessi membri del cartello persiste la quello degli altri paesi perché è coordinato con l'intero ordinamento corporativo. Con la legge 16 giugno 1932 si sancisce ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] è fatta in modo indistinto o in norme interne, senza rilevanza giuridica nell'ordinamento generale dello stato. La revoca, quanto al suo contenuto, può essere totale o parziale (modifica) o limitata per un periodo più o meno determinato di tempo ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...