Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] è anche più netta per la mancanza nel nostro ordinamento di un istituto assistenziale come il reddito di cittadinanza in tale direzione, se vuole mettere a frutto le indicazioni parziali di un legislatore dell’emergenza.
Note
1 Fra i primi commenti ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] di un nuovo delitto di traffico di influenze illecite; e una parziale riforma del delitto di «infedeltà a seguito di dazione o promessa pubblico funzionario, data la presenza nel nostro ordinamento di altra incriminazione (il millantato credito) in ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] è il fondamento religioso non d'una costituzione politica, ma di un ordine generale di vita"; per Eraclito "tutte le leggi umane sono nutrite Ma il rimedio pragmatico di un consenso parziale stabilito attraverso la regola di maggioranza non conduce ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] appello, chieda anche la sospensione dell’esecuzione (anche parziale, ferma restando l’esecuzione provvisoria sino ad € 258 ad euro 250 e non superiore ad euro 10.000. L’ordinanza è revocabile con la sentenza che definisce il giudizio».
L’appello ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] un ritratto di gruppo destinato a non muoversi mai.
Nel 1848 l’ordine della Santa Alleanza si rivelò una costruzione di carta. Gli eventi tutte ispirate alla Carta francese del 1830, con la parziale eccezione di quella del Regno delle Due Sicilie che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di età superiore ai sessanta anni, se inabile anche parzialmente, e il minore di anni ventuno, per comprovate esigenze di salute, di studio, di lavoro e di famiglia.
L'ordinamento penitenziario include la semilibertà tra le misure alternative alla ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] è il principio di completezza, in quanto si tratta di un ordinamento che procede in modo settoriale; e pertanto di volta in esperienza italiana, alla categoria della inefficacia relativa e parziale con cui si sanziona l’abusività delle clausole ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] con il commesso reato, analogamente a quanto accade nel nostro ordinamento con la confisca ex art. 12 sexies l. 7.8 «misure necessarie per poter procedere alla confisca totale o parziale di strumenti o proventi di reati punibili con pena privativa ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] pubblico potere, già citato, non più soltanto di difesa, ordine pubblico e politica estera, ma anche dei bisogni delle classi diritto privato, a loro volta destinate a una dismissione parziale o integrale. Analogo processo, sulla base di successive ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] l’efficacia prenotativa della trascrizione è immediata in ordine all’acquisto sia della proprietà dell’unità . 1, l. fall.) dei contratti sinallagmatici (ineseguiti totalmente o parzialmente da entrambe le parti).
Fonti normative
Art. 1351, 2645 bis ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...