• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
604 risultati
Tutti i risultati [1277]
Diritto [604]
Diritto civile [129]
Storia [122]
Economia [87]
Biografie [96]
Diritto del lavoro [86]
Diritto penale e procedura penale [79]
Diritto amministrativo [75]
Temi generali [68]
Diritto commerciale [61]

Mediazione e conciliazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] . Fino alla l. 18.6.2009, n. 69 nel nostro ordinamento si discorreva di conciliazione e di conciliatore, quest’ultimo da non confondere nel giudizio avente il medesimo oggetto anche parziale, iniziato, riassunto o proseguito dopo l’insuccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] giuridiche (dal 1884). A queste ultime cattedre, in analogia parziale con la Germania, il Belgio e la Francia – dove dottrina civile di creare un ponte ideologicamente neutro tra due ordinamenti autonomi, ha dato luogo a un corrispondente intreccio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

La nuova disciplina del contratto a termine

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina del contratto a termine Giorgio Fontana Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] organica del contratto a termine su cui, dopo alterne vicende e parziali modifiche (legate al momento politico o alla situazione oggettiva del mercato , nell’interpretazione fornita dal giudice europeo (v. ordinanza Vino, p. 44), non preclude, al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] in rapporto alle previsioni dell’art. 113 Cost. Una parziale eccezione è prevista per la motivazione in forma “semplificata”, La stessa esperienza comparata conferma i dubbi in ordine all’ammissibilità di questi interventi correttivi, in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione Alessandro Tomassetti Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] , che appare ravvisabile solo nell’omessa, parziale o incompleta attuazione del piano e che a., approvato con il D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104. A tale riguardo, le ordinanze 19 gennaio 2007, n. 1144, e 29 aprile 2009, n. 9954, hanno evidenziato che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione Marco Bombardelli La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] si inseriscono, come aspetto sicuramente importante, ma parziale e specifico. Un ulteriore importante problema derivante dalla cura di, La disciplina generale dell’azione amministrativa. Saggi ordinati in sistema, Napoli, 2006, 411, secondo il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte Giovanni Pescatore La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] tali da consentirgli di dimostrare una siffatta parzialità»; e che la parzialità di un esperto «richiede segnatamente la ripercussioni della pronuncia in commento all’interno del nostro ordinamento riguardano i possibili esiti applicativi dell’art. 84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Cassa integrazione guadagni

Diritto on line (2014)

Domenico Garofalo Abstract Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] dall’omessa o tardiva domanda deriva la perdita totale o parziale della CIGO, l’imprenditore è tenuto a corrispondere ai 1, l. n. 223/1991 e s.m.i.). In ordine alla condizione per aversi l’intervento, giova segnalare la recente estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto e politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e politica Dieter Grimm La produzione del diritto Le società premoderne L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] cui il diritto vigente non offriva soluzioni, l'intero ordinamento sociale entrava in crisi di legittimità, tanto più se deregulation. Il fenomeno si spiega da un lato col parziale fallimento dell'autoregolazione sociale mediante il mercato, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] che determinano fenomeni di, anche solo parziale, dissociazione tra titolarità della fonte e riferibilità Problemi, vicende e prospettive della tassazione del reddito di impresa nell’ordinamento italiano, in AA.VV., La struttura dell’impresa e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 61
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali