L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] ancora oggi, pur a seguito di una (molto) parziale liberalizzazione, un farmacista iscritto all’albo non ha la l. n. 1/2012 ha abrogato le tariffe fissate dal consiglio dell’ordine per la professione di avvocato; ha previsto che l’entità del compenso ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] assoluta – che ha determinato anche una parziale metamorfosi delle dogane attribuendo loro un ruolo dell’Unione europea o pregiudicare la salute e sicurezza dei cittadini12.
Nel nostro ordinamento, comunque, il d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. con ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] senso che i titles to land sono graduati in un ordine di priorità, potendo esserci più proprietari dello stesso bene, ss.).
A questo proposito si è affermata anche la parziale coincidenza e le reciproche sovrapposizioni tra taluni diritti della ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] previsione simile a quella dell’abrogato co. 5-bis dell’art. 20 in ordine al rilievo del dissenso e delle sue motivazioni: l’art. 14-bis, edifici e impianti. È confermata l’agibilità parziale (introdotta nel 2013 e riguardante porzioni, ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] alla PMA dei soggetti con malattie genetiche
Il Tribunale di Roma, con un’ordinanza del 14.1.2014, ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità degli prole; oppure una sentenza di parziale accoglimento con cui dichiararle incostituzionali ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] 10 Romano, M., Complessità delle fonti e sistema penale. Leggi regionali, ordinamento comunitario, Corte costituzionale, in Riv. it. dir. proc. pen., ., 28.6.2004, n. 196. Discostandosi parzialmente dal tradizionale orientamento in forza del quale la ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni), il quale, ai , cosicché si è congegnato un sistema di «parziale inserimento, previa una procedura altamente selettiva, perché bisogna ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] di prima istanza. La statuizione con la quale il giudice del reclamo riforma direttamente l’ordinanza impugnata, in accoglimento totale o parziale del gravame, ovvero rigetti o dichiari inammissibile il reclamo proposto, è ricorribile per cassazione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] .1986, n. 237, 18.1.1996, n. 8 e 8.5.2009, n. 140, nonché le ordinanze 22.6.1989, n. 352 e 20.4.2004, n. 121; per l’art. 649 c.p sanzionatorio, però, è determinato in modo almeno parzialmente autonomo. Il conducente è infatti «punito con le ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] garantire il valore del giudicato come affermazione di responsabilità in ordine ad una notitia criminis (Leone, G., Manuale di , cit., 127).
Con riferimento alla c.d. esecutività parziale del giudicato, va osservato che la decisione non sempre è ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...