Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] 6 La Convenzione di assistenza giudiziaria dell’UE 2.7 L’Ordine europeo di indagine penale 2.8 La procedura passiva
2.9 comuni per le quali si realizza una parziale sovrapposizione normativa derivante dalla operatività della decisione quadro ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] Sono queste le deleghe attinte dalla dichiarazione di parziale illegittimità pronunciata con la cit. sent. n delle Regioni – compete unicamente al legislatore statale, rientrando nella materia «ordinamento civile».
Note
[1] Cfr. Amoroso, G., Art. 18 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] naturalmente molto più episodico rispetto al telelavoro “parziale”, trattandosi piuttosto di un ritorno limitato nel si applicasse l’art. 4 st. lav., nel nostro ordinamento il telelavoro sarebbe vietato: potere di controllo ed eterodirezione sono ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] abbia, appunto, “titolo” o nella sentenza (parziale o definitiva) che abbia pronunciato la separazione giudiziale o lett. g).
Sul punto va rilevato che la Corte costituzionale, con l’ordinanza dell’11.6.2014, n. 170, in relazione al caso di ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] , e che nessun’altra autorità può quindi dare al giudice ordini o suggerimenti circa il modo di giudicare in concreto, e ciò Non si tratta propriamente della declaratoria d’illegittimità parziale della legge di esecuzione ma della norma creata dalla ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] dell’art. 1419 c.c. precisa che la nullità è parziale anche quando le clausole nulle «sono sostituite di diritto da norme di primo piano all’autonomia contrattuale sulla quale l’ordinamento giuridico può incidere senza però intaccarla, mantenendosi su ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] cui sia offerto al creditore garantito un pagamento parziale, purché nei limiti del valore di realizzo trattamento riservato a ciascuna classe non possa avere l’effetto di alterare l’ordine legittimo delle cause di prelazione (cfr. artt. 124, co. 3 ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] e sindaci delle società a totale o parziale partecipazione pubblica sono sottoposte alla giurisdizione del ha affermato che sussiste la giurisdizione del giudice ordinario in ordine agli atti di assunzione di personale adottati da una società ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] . impr., 2011, 1378).
Si tratta inoltre di una nullità parziale, in quanto la clausola si considera non apposta e per il clausole da altro professionista.
Il giudice può altresì ordinare la pubblicazione del provvedimento, previsione (così come quella ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] della definizione della pendenza mediante un pagamento parziale) rispetto a chi ha puntualmente versato 587).
Non va, però, trascurato che, oltre ai condizionamenti di ordine europeo, la scomparsa dai condoni è dovuta anche all’evoluzione del sistema ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...