Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] . n.300/1970.
Premessa
L’accoglimento nel nostro ordinamento del principio di libertà sindacale di cui al co. ipotizzata la configurabilità di un obbligo datoriale quale cessione parziale del credito retributivo, laddove, l’istituto non richiede, ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] destinato a produrre il soddisfacimento dell’interesse tutelato dall’ordinamento giuridico o dall’autonomia privata. La prestazione del .
2.5 Il corrispettivo
La riforma innova solo parzialmente la materia del corrispettivo, che aveva già subito una ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] è un diritto assoluto, vale a dire una pretesa giuridica che l’ordinamento riconosce e tutela erga omnes a favore di chi ne è titolare a tutti, ma piuttosto si risolvono in parziali espropriazioni, imponendo gravissime limitazioni ai proprietari. ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] della direttiva era stata affermata anche dalle Sezioni Unite della Cassazione con l’ordinanza 10.2.2010, n. 2906, in Urb. app., 2010, 421 in giudizio per l’accertamento della nullità parziale del negozio di compravendita, fondata sull’illegittimità ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] all’eventuale qualificazione pubblicistica.
Ciò trova una parziale spiegazione nell’attenuarsi della ragione lato sensu , ma pure nell’ambito dell’unjust enrichment degli ordinamenti anglosassoni. Il divieto di arricchimento imposto tutela la libertà ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] risulta evidente se solo si considera che nel nostro ordinamento gli atti di autolesione sono privi di rilevanza sul dibattito potrà essere, in questa sede, ricostruito solo parzialmente; si può però osservare come le generali criticità ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] fra le tante, l’abbreviazione di termini prevista nell’art. 2 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 30.5.2015, n. 257); 7).
Anche qui il testo ha subito una parziale variazione nel passaggio tra lo schema iniziale e quello ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] della novella legislativa è stato però in seguito parzialmente rinnegato con l’introduzione dell’occupazione anticipata che legittima potere per acquisire la proprietà privata.
L’ordinamento infatti, accanto al decreto di esproprio, contempla ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] da quello se si possa presentare nei panni di revisione parziale della Costituzione un’effettiva riforma totale di essa, che, la modifica di alcuni dei valori essenziali per l’ordine giuridico repubblicano, richiamando la necessità di non indulgere ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Fin dal 10 giugno 1514 aveva intanto ricevuto gli ordini minori; nel 1518 era già in possesso del beneficio ; Opere, Genova 1767; Opere, Venezia 1780. Dopo l'edizione parziale ottocentesca delle rime in Sonetti di Agnolo Allori detto il Bronzino ed ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...