Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] di analizzare le statuizioni delle Sezioni Unite in ordine alla nullità della donazione di cosa altrui, è bene (o ai beni) oggetto di disposizione con contestuale apporzionamento parziale del disponente nella sua quota di comproprietà su di esso (o ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] , 2011, Napoli, 693).
Più di recente si è assistito ad un parziale superamento di tale originaria concezione in favore dell’ammissibilità nel nostro ordinamento di ipotesi di promesse unilaterali atipiche, facendo leva sul principio di atipicità ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] di punibilità. Il loro innalzamento ha pertanto determinato una parziale abolitio criminis di reati come la dichiarazione infedele di cui .it.
5 Il riferimento è al rinvio pregiudiziale sollevato dall’ordinanza del g.i.p. di Varese, 30.10.2015, ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] disabilità non è legittimato ad agire per il danno da «vita ingiusta», poiché l’ordinamento ignora il «diritto a non nascere se non sano» (Cass., S.U., 22 dilatorie o pretestuose, ed è posta a parziale ristoro dei costi del vano funzionamento dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] Costamagna ritiene di poter fondare la stessa ragion d’essere dell’ordinamento sindacale e corporativo fascista, il quale viene presentato come una centrifugo, condurrà Costamagna a un parziale riaggiustamento della sua dottrina delle istituzioni ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] un adempimento impegnativo che recepisce, in modo molto parziale, le indicazioni affidate alle note “Linee guida sulla stato necessario seguire per aprire anche il nostro ordinamento al riconoscimento di questo importante diritto processuale del ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] raggiunti a seguito di trattativa totale o parziale delle parti; codesta interpretazione è rafforzata da . 1 della l. 22.5.2017, n. 81, anche iscritti agli ordini e collegi, i cui parametri sono definiti dai decreti ministeriali adottati ai sensi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] Della nazionalità, cit., p. 35) ossia di darsi liberi ordinamenti e di assumere diritti e doveri sul piano internazionale.
All’ provvisoriamente nel 1861 con un decreto luogotenenziale di parziale modifica per il Mezzogiorno del codice sardo. La ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] , del bene o del servizio oggetto del contratto. Si assiste dunque all’introduzione nel nostro ordinamento di una forma particolare di nullità parziale che può essere fatta valere solo dalla parte contrattuale che la norma vuole proteggere e che ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] , la formazione e la preparazione dell’equipaggio anche in ordine all’utilizzo delle nuove tecnologie, non è sempre in grado e parziale attuazione sebbene la medesima non sia stata ancora ratificata dall’Italia, pur in presenza dell’ordine di ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...