La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] art. 1384 c.c. a tutela dell’interesse generale dell’ordinamento, può essere esercitato d’ufficio.
12 Per tutte si pensi civ., 2001, 416, la quale osserva che la nullità parziale può ricorrere anche senza che operi il meccanismo della sostituzione di ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] al momento in cui il consumatore è chiamato a inoltrare l’ordine e a impegnarsi al pagamento (v. art. 51, ., Quel che avanza dei diritti dei consumatori: una disciplina parziale e frammentaria (con qualche spunto interessante sul piano definitorio), ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] quest’ultimo a prevalere; vince infatti l’interesse di ordine pubblico alla sanzione del fallito. Cosicché la chiusura del di un soddisfacimento, sia pur ipoteticamente modesto e parziale, dei creditori, da un altro».
La riflessione che ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] ancora oggi, pur a seguito di una (molto) parziale liberalizzazione, un farmacista iscritto all’albo non ha la l. n. 1/2012 ha abrogato le tariffe fissate dal consiglio dell’ordine per la professione di avvocato; ha previsto che l’entità del compenso ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] senso che i titles to land sono graduati in un ordine di priorità, potendo esserci più proprietari dello stesso bene, ss.).
A questo proposito si è affermata anche la parziale coincidenza e le reciproche sovrapposizioni tra taluni diritti della ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] rapporto, di ottenere l’adempimento della prestazione è giuridicamente tutelata dall’ordinamento (v. infra, § 8), con ciò distinguendosi sia dai (art. 1256, co. 2, c.c.), di impossibilità parziale (art. 1464 c.c.) o ancora, nei contratti a ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] stesso sesso. Oggi sono invece sempre più numerosi gli ordinamenti che hanno esteso il matrimonio a coppie omosessuali e nel che le parti hanno programmato (D’Adda, A., Nullità parziale e tecniche di adattamento del contratto, Padova, 2008, 76 ss ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] dell’illiceità, intesa come contrarietà alle norme imperative, all’ordine pubblico e al buon costume.
In seguito, nel XX le conseguenze derivanti dall’incidenza dell’evento sopravvenuto in misura parziale (art. 1258 c.c.) o temporanea (art. 1256 ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] abbia, appunto, “titolo” o nella sentenza (parziale o definitiva) che abbia pronunciato la separazione giudiziale o lett. g).
Sul punto va rilevato che la Corte costituzionale, con l’ordinanza dell’11.6.2014, n. 170, in relazione al caso di ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] dell’art. 1419 c.c. precisa che la nullità è parziale anche quando le clausole nulle «sono sostituite di diritto da norme di primo piano all’autonomia contrattuale sulla quale l’ordinamento giuridico può incidere senza però intaccarla, mantenendosi su ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...