Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] cui sia offerto al creditore garantito un pagamento parziale, purché nei limiti del valore di realizzo trattamento riservato a ciascuna classe non possa avere l’effetto di alterare l’ordine legittimo delle cause di prelazione (cfr. artt. 124, co. 3 ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] . impr., 2011, 1378).
Si tratta inoltre di una nullità parziale, in quanto la clausola si considera non apposta e per il clausole da altro professionista.
Il giudice può altresì ordinare la pubblicazione del provvedimento, previsione (così come quella ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] è un diritto assoluto, vale a dire una pretesa giuridica che l’ordinamento riconosce e tutela erga omnes a favore di chi ne è titolare a tutti, ma piuttosto si risolvono in parziali espropriazioni, imponendo gravissime limitazioni ai proprietari. ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] all’eventuale qualificazione pubblicistica.
Ciò trova una parziale spiegazione nell’attenuarsi della ragione lato sensu , ma pure nell’ambito dell’unjust enrichment degli ordinamenti anglosassoni. Il divieto di arricchimento imposto tutela la libertà ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Fin dal 10 giugno 1514 aveva intanto ricevuto gli ordini minori; nel 1518 era già in possesso del beneficio ; Opere, Genova 1767; Opere, Venezia 1780. Dopo l'edizione parziale ottocentesca delle rime in Sonetti di Agnolo Allori detto il Bronzino ed ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] e della successiva l. 30.7.2010, n. 122, a sua volta di parziale modifica del primo testo normativo, ed infine dalle l. 7.8.2012, n. le parti, per i terzi creditori e per l'ordinamento in generale.
Proseguendo l'analisi del nuovo testo normativo, ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] a.a. 1882-83 e seguenti.
La dispersione e la parziale distruzione delle carte del G., dovute soprattutto all'incendio che danneggiò partire dal 1907 e il cui lungo elenco, cronologicamente ordinato, si può leggere in F. Treggiari, Scienza e ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] fa luogo alla successione legittima se non in mancanza totale o parziale di quella testamentaria. A tal riguardo, laddove il testatore abbia di un loro eventuale chiarimento, per questo l’ordinamento tutela e protegge la volontà privata in tale ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] scopi e modalità difformi da norme e principi dell’ordinamento: vizi del consenso, carenza di causa, art. 2965 ad esempio, tra una domanda risarcitoria ed una domanda di nullità parziale) ed il giudice del compito di qualificare tale domanda.
Note
1 ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] di analizzare le statuizioni delle Sezioni Unite in ordine alla nullità della donazione di cosa altrui, è bene (o ai beni) oggetto di disposizione con contestuale apporzionamento parziale del disponente nella sua quota di comproprietà su di esso (o ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...