La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] hanno costituito un tentativo di riforma strisciante e parziale della dirigenza pubblica, per poi dar conto delle il tema dell’incompatibilità del cd. spoil system con il nostro ordinamento costituzionale. In particolare, in tema di: Spoil system, C. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] organica del contratto a termine su cui, dopo alterne vicende e parziali modifiche (legate al momento politico o alla situazione oggettiva del mercato , nell’interpretazione fornita dal giudice europeo (v. ordinanza Vino, p. 44), non preclude, al di ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] dall’omessa o tardiva domanda deriva la perdita totale o parziale della CIGO, l’imprenditore è tenuto a corrispondere ai 1, l. n. 223/1991 e s.m.i.).
In ordine alla condizione per aversi l’intervento, giova segnalare la recente estensione ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] le finalità di detta Convenzione nella dir. 78/2000/CE (recepita nell’ordinamento italiano con d.lgs. 9.7.2003, n. 216), la quale al datore di lavoro viene concessa la sospensione parziale degli obblighi occupazionali. La Riforma Poletti ha ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] stessa la soluzione del fenomeno. Qualunque analisi deve ritenersi parziale. Nel 2017 nelle banche dati Inps risultavano 50 comparazione rispetto all’esperienza già maturata nell’ordinamento italiano relativamente alla previsione di un tertium genus ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] indeterminato, determinato o stagionale, a tempo pieno o a tempo parziale (con orario non inferiore a 20 ore settimanali). Entro di cui all’art. 5 bis t.u., introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 189/2002, è condizione per il rilascio del ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] pericolosi e insalubri. L’intreccio non è sempre ordinato, in quanto mancano tuttora alcuni tasselli della disciplina frazionamento giornaliero del congedo e al lavoro a tempo parziale.
È, inoltre, superato il divieto di usufruire contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] 1 dell’art. 8 del d.lgs. n. 61 del 2000 aggiunge che, «in difetto di prova in ordine alla stipulazione a tempo parziale» e su richiesta del lavoratore, ma senza alcun effetto sulle retribuzioni già corrisposte, «potrà essere dichiarata la sussistenza ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] l’edificio così come inizialmente costruito e lo stesso ordinamento pensionistico, con il quale l’integrazione è stata stretta comunicazione con i richiesti contenuti è omessa o comunque è parziale o non veritiera, è chiaro che il ruolo assegnato ai ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] , essendo stata disapplicata in diversi comparti grazie all’intervento della contrattazione collettiva, che ha disciplinato in modo parzialmente diverso l’istituto. Ad esempio l’Accordo collettivo del 16.5.2001 relativo al personale del comparto ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...