Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] tra gli amministratori, dalla sovrapposizione parziale della struttura organizzativa e dall’impiego per sé meritevole in maniera generalizzata di repressione da parte dell’ordinamento.
Il collegamento societario ed i rapporti di lavoro
Spinti dalle ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] , n. 359, per contrasto con l'art. 117 Cost.), nell'ordinamento non mancano le norme da invocare come fondamento e garanzia della tutela del . IV, tomo II, Padova, 2012, 1897). A parziale superamento di tale obiezione si può citare il già richiamato ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] condizione di lavoro attivo, sia pure a tempo parziale per effetto della concordata riduzione dell’orario – secondo Il legislatore ha dunque tratto una utile lezione dal dibattito sviluppatosi in ordine alla portata della norma dell’art. 24, co. 3 e 4 ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] risulta coerente rispetto alla configurazione dell’ordinamento previdenziale, caratterizzato all’origine da (art. 23, co. 6, d.lgs. n. 252/2005) – che è stata parzialmente attuata ad opera della legge di bilancio per il 2018 (art. 1, co. 91-92, ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] Consulta.
La ricognizione
Con la sentenza di parziale accoglimento 13.6.2018, n. 120 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 1475, co. 2, d.lgs. 15.3.2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare), nella parte in cui prevede ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] giudizi civili avverso atti e comportamenti discriminatori per tutti i fattori protetti dall’ordinamento sono regolati, infatti, dall’art. 28 del d.lgs. 1.9. operante nei confronti dei lavoratori a tempo parziale, a tempo determinato e ai lavoratori ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] Sono queste le deleghe attinte dalla dichiarazione di parziale illegittimità pronunciata con la cit. sent. n delle Regioni – compete unicamente al legislatore statale, rientrando nella materia «ordinamento civile».
Note
[1] Cfr. Amoroso, G., Art. 18 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] naturalmente molto più episodico rispetto al telelavoro “parziale”, trattandosi piuttosto di un ritorno limitato nel si applicasse l’art. 4 st. lav., nel nostro ordinamento il telelavoro sarebbe vietato: potere di controllo ed eterodirezione sono ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] . n.300/1970.
Premessa
L’accoglimento nel nostro ordinamento del principio di libertà sindacale di cui al co. ipotizzata la configurabilità di un obbligo datoriale quale cessione parziale del credito retributivo, laddove, l’istituto non richiede, ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] destinato a produrre il soddisfacimento dell’interesse tutelato dall’ordinamento giuridico o dall’autonomia privata. La prestazione del .
2.5 Il corrispettivo
La riforma innova solo parzialmente la materia del corrispettivo, che aveva già subito una ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...