GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Nara, ne apparvero sei, quasi tutte di derivazione hīnayānica.
In ordine di tempo esse furono: 1. La Sanron-shū (shū, setta), il 1° gennaio 1893, questo codice ebbe soltanto parziale applicazione dal 1893 al 1897, e una brevissima applicazione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sotto il dominio polacco; per la parte restante della Prussia l'Ordine s'impegnava di rendere omaggio al re polacco.
Così la Polonia, pur non risolvendo che parzialmente il grave problema dei suoi confini settentrionali, riotteneva, dopo un secolo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fondamentali dello stato federale, e perfino in possesso di parziale sovranità militare, da ora in poi era soltanto il nuove, che il Bodmer pose alla poesia, sono solo mediatamente d'ordine estetico: fu l'entusiasmo per il mondo morale di Milton e di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] si propagasse in altri stati. L'esercito romeno ricevette l'ordine di avanzare contro l'Ungheria il 16 aprile 1919. Fra lingue romanze le vocali che hanno effetto metafonetico sono i, e parzialmente u (cfr. I. Iordan, Diftongarea lui e şi o accentuaţi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del sec. XVII la Gran Bretagna occupava già un posto di primo ordine nella politica e nel commercio mondiali; ma l'Olanda la superava e disponeva che i prestiti pubblici erano stati solo parzialmente sottoscritti dal risparmio privato e si erano ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] grande nave svedese; la costruzione, nel 1926, è stata parzialmente finanziata dall'erario, la nave è costata 16 milioni).
L dare alla vita economica, sociale, politica un saldo ordinamento giuridico. E alle codificazioni del Västgötalag, nel corso ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] un commercio normale, ma di minore importanza. Allo stesso ordine di fatti il Mauss collega i potlatch degl'Indiani dell' costo dei prodotti nazionali simili, per mezzo dello scambio parziale reciproco di generi diversi fabbricati in ambedue i paesi, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di un solco vallivo parzialmente sommerso (Hecate Strait, Strait of Georgia); parzialmente sommersa è la stessa 17 membri, nominati essi pure dalla Corona, con potere di "fare ordinanze per la pace, il benessere, e il buon governo" della provincia ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Anzio, fondato nel 338 a. C. e sul suo esempio fu poi ordinata a comune la più antica colonia di Ostia. Le colonie si distinguono piano prestabilito sono invece l'espressione di uno studio parziale o unitario, volto al conseguimento di scopi pratici ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di taluni speciali obiettivi, nell'oscuramento totale o parziale di notte.
6. Nell'organizzazione pronta e si siano verificati per dolo o negligenza di chi ha dovuto obbedire all'ordine. In tal caso è evidente che risorge la responsabilità di chi ha ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...