Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] autonomia. La categoria degli strumenti finanziari funge da parziale cerniera tra i medesimi, ma risente anch’essa ’altra classe, il legislatore rinuncia a qualsiasi tentativo di ordinazione e di sistemazione della figura, procedendo ad una lunga ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] -si applica tutto), ponendo in ombra, almeno parzialmente, il merito delle scelte concernenti gli effetti diretti lett. c) del codice di rito preclude la sospensione dell’ordine di esecuzione, per i recidivi reiterati, a prescindere dalla possibilità ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] ampi) che segnano la dosimetria delle pene nel nostro ordinamento.
La ratio della norma si fondava su un doppio fin dal primo provvedimento della serie delle dichiarazioni di illegittimità parziale della disciplina (sent. 21.7.2010, n. 275), ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] forte sul terreno della ragionevolezza si è avuta con la declaratoria di parziale illegittimità dell’art. 62 bis c.p., dove il fulcro argomentativo operato e l’accettazione di quei valori di ordinata e pacifica convivenza, nella quale si esprime l ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] vigente Testo unico delle imposte sui redditi prevedendo la parziale riformulazione del relativo art. 54 (Determinazione del apertura (anche tramite convenzioni non onerose con gli ordini e gli altri organismi rappresentativi) di uno sportello ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] discriminazione
Sulla spinta dell’obbligo di trasporre nell’ordinamento nazionale norme giuridiche penali imposte dal diritto riflessione sulle conseguenze dirette ed indirette del parziale “ripristino” del sistema sanzionatorio antecedente alla ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] maternità surrogata il legislatore intenda vietare (solo la surrogazione parziale, solo quella totale oppure entrambe), né cosa si sensi dell’art. 18 d.P.R. 396/2000, per contrarietà all’ordine pubblico» (Trib. Milano, 8.4.2014, in Foro it., 2014, II ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] [sia] mantenuta solo per i redditi di lavoro».
L’IRI si inserisce in questa tendenza evolutiva dell’ordinamento, ma solo in misura parziale. Il reddito di impresa prodotto dal soggetto che ha esercitato l’opzione IRI viene, infatti, escluso dalla ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] applicative4, e soprattutto ha escluso la possibilità di un pagamento parziale dell’IVA, consentendo solo la «dilazione del pagamento».Successivamente, 3, lett. d), l.f. – e va rispettato l’ordine delle cause legittime di prelazione (art. 160, co. 2, ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] all'art. 97 Cost. – di ottenere rapidamente giuridica certezza in ordine alla verifica se si sia o meno realizzata in capo a un § 2.1 sia integrale rispetto al caso in cui l’inadempimento sia soltanto parziale (es., art. 43 d.P.R. 29.9.1973, n. 600, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...