Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] al momento in cui il consumatore è chiamato a inoltrare l’ordine e a impegnarsi al pagamento (v. art. 51, ., Quel che avanza dei diritti dei consumatori: una disciplina parziale e frammentaria (con qualche spunto interessante sul piano definitorio), ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] quest’ultimo a prevalere; vince infatti l’interesse di ordine pubblico alla sanzione del fallito. Cosicché la chiusura del di un soddisfacimento, sia pur ipoteticamente modesto e parziale, dei creditori, da un altro».
La riflessione che ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] risulta coerente rispetto alla configurazione dell’ordinamento previdenziale, caratterizzato all’origine da (art. 23, co. 6, d.lgs. n. 252/2005) – che è stata parzialmente attuata ad opera della legge di bilancio per il 2018 (art. 1, co. 91-92, ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] nel diritto interno quali l’autonomia collettiva che, una volta trasposte nell’ordinamento sovranazionale, assumono inevitabilmente caratteristiche almeno parzialmente diverse in quanto “relativizzate” al contesto giuridico in cui si collocano ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] si trattasse di modelli gestionali per i quali l’ordinamento comunitario prevedeva l’impossibilità di dare luogo ad affidamenti che diverrà dunque oggetto di una regolazione che oggi è solo parziale (perché locale).
Note
1 Sul tema cfr. Dugato, M., ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] di diritto, senza definizione, sia pure parziale, della controversia, in relazione al secondo A. Pajno.
17 Sul punto, si rimanda a Carbone, A., Rapporti tra ordinamenti e rilevanza della CEDU nel diritto amministrativo, in Dir. proc. amm., 2015 ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] ogni conflitto la Corte deve prima decidere, con ordinanza, sulla sua ammissibilità e poi, con sentenza, 12.3.2015, n. 35 con cui si è dichiarato la parziale illegittimità delle leggi in vigore, spalancando la porta della rilevanza della questione ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...]
d) perquisire l’hard disk e fare copia, totale o parziale, delle unità di memoria del sistema informatico bersaglio;
e) decifrare e la durata ragionevole dei processi nonché all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena» con ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] delitto previsto dal d.lgs. n. 74/2000 «è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo giurisprudenza9 – esclude la confisca (o, se parziale, la diminuisce corrispondentemente). Tale soluzione può ritenersi ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] di cui è stata chiesta la correzione decorre dalla notificazione della relativa ordinanza, ex art. 288, ult. co., c.p.c., se con del contrasto tra dispositivo e motivazione quando sussista una parziale coerenza tra gli stessi, divergenti solo da un ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...