Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] rapporto, di ottenere l’adempimento della prestazione è giuridicamente tutelata dall’ordinamento (v. infra, § 8), con ciò distinguendosi sia dai (art. 1256, co. 2, c.c.), di impossibilità parziale (art. 1464 c.c.) o ancora, nei contratti a ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] Consulta.
La ricognizione
Con la sentenza di parziale accoglimento 13.6.2018, n. 120 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 1475, co. 2, d.lgs. 15.3.2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare), nella parte in cui prevede ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] sentenza n. 185 del 2015, dichiarativa della parziale illegittimità del quinto comma dell’art. 99 l n. 251/2005, la dottrina – pur manifestando dubbi in ordine alla natura facoltativa o obbligatoria della recidiva pluriaggravata e reiterata (commi ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] stesso sesso. Oggi sono invece sempre più numerosi gli ordinamenti che hanno esteso il matrimonio a coppie omosessuali e nel che le parti hanno programmato (D’Adda, A., Nullità parziale e tecniche di adattamento del contratto, Padova, 2008, 76 ss ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] … Come si è già ricordato, nell’ordinamento giuridico italiano la sentenza che accerta la prescrizione naturale, nelle specificità del procedimento penale italiano – fornisce una (parziale) risposta a questa domanda; si tratta – viene sostenuto – di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] dalla contrapposizione del contenuto, complessivo o parziale, della testimonianza con quello di altre prove 1868 ss.; Masiello, A., Dubbi sulla legittimità dell’arresto in flagranza ordinato dal pubblico ministero, in Giur. it., 1994, II, 645 ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] ragioni di urgenza1. Ha tuttavia ritenuto (in implicito parziale contrasto con la pronuncia della C. cost.) che poter sollevare la questione di costituzionalità.
Anche la citata ordinanza di rinvio pregiudiziale, pur relativa a diritti armonizzati, ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] dell’illiceità, intesa come contrarietà alle norme imperative, all’ordine pubblico e al buon costume.
In seguito, nel XX le conseguenze derivanti dall’incidenza dell’evento sopravvenuto in misura parziale (art. 1258 c.c.) o temporanea (art. 1256 ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] giudizi civili avverso atti e comportamenti discriminatori per tutti i fattori protetti dall’ordinamento sono regolati, infatti, dall’art. 28 del d.lgs. 1.9. operante nei confronti dei lavoratori a tempo parziale, a tempo determinato e ai lavoratori ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] decisioni in vista di interessi che sono la moralità e l’ordine pubblico, la sicurezza nazionale, gli interessi dei minori e la . Si tratta quindi di un servizio che solo parzialmente raggiunge quello scopo di pubblicità delle decisioni affermato dal ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...