Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] dirsi che gli anni siano passati senza grandi modifiche per l’ordinamento d’oltralpe. Attualmente, l’art. L. 3171-1 che, per la trasformazione del rapporto da tempo pieno in tempo parziale, è ora sufficiente un accordo scritto fra le parti, senza che ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] non abrogate nemmeno a seguito dell’abrogazione delle istituzioni e dell’ordinamento corporativo ad opera del d.lgs. lgt. 23.11.1944, momento che «la disciplina di un siffatto uso parziale non potrebbe essere consentita altrimenti che con apposita ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] la quale l’individuo potrebbe essere vero e proprio soggetto all’interno di alcuni di questi ordiniparziali ma non all’interno dell’ordine internazionale quo talis. Già del resto la Corte permanente di giustizia internazionale aveva riconosciuto la ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] di giustizia4. A tale situazione si è posto parziale rimedio tramite un meccanismo istituito dal Consiglio di sicurezza le sanzioni di cui sopra possono essere ascritte all’ordine pubblico internazionale degli Stati che le adottano provocando così ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] e della successiva l. 30.7.2010, n. 122, a sua volta di parziale modifica del primo testo normativo, ed infine dalle l. 7.8.2012, n. le parti, per i terzi creditori e per l'ordinamento in generale.
Proseguendo l'analisi del nuovo testo normativo, ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] in decisione, il giudice riserva quest’ultima e con ordinanza assegna alle parti un termine non superiore a trenta giorni ’art. 123 c.p.a. La dichiarazione di inefficacia, parziale o totale, del contratto in caso di gravi violazioni (considerate ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] tale scadenza per effetto di rinvii o posticipazioni totali o parziali a periodi ricompresi in anni successivi, verrebbe a frustrarsi qualche occasione una misura differenziata delle ferie in ordine alla anzianità di servizio, riducendone il monte per ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] . a) e b) del d.lgs. n. 159/2011 (sebbene nell’ordinanza ci si riferisca alle identiche versioni pregresse di cui all’art. 1, nn. riserve riguardano anche l’interpretazione abrogatrice del delitto parzialmente indeterminato di cui all’art. 75 d.lgs ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] che possono fruire dei diversi incentivi previsti dall’ordinamento, rientra anche l’obbligo di richiedere e che le regole introdotte dalla l. n. 92/2012 trovano una parziale deroga per quanto concerne il rispetto del diritto di precedenza.
In linea ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] Napoli, sez. VII, 30.9.2010, n. 642)5 richiamato nell’ordinanza di remissione afferma che la nuova disciplina sull’incompetenza rilevabile d’ufficio è in modo più proporzionato prevedendo una parziale inderogabilità limitatamente alla fase cautelare9. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...