GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] a.a. 1882-83 e seguenti.
La dispersione e la parziale distruzione delle carte del G., dovute soprattutto all'incendio che danneggiò partire dal 1907 e il cui lungo elenco, cronologicamente ordinato, si può leggere in F. Treggiari, Scienza e ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] .p.]» (co. 2).
La rinnovazione dell’istruzione dibattimentale sarà ordinata altresì laddove l’imputato, contumace in primo grado, ne faccia impugnazioni tra riforma e controriforma. L’incostituzionalità parziale della “legge Pecorella”, Gaito, A., a ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] l’applicazione delle norme che limitano deduzione e detrazione in ordine alle spese relative alla telefonia mobile.
4 La ragione per in difformità (che, peraltro, potrebbe essere anche parziale) dalla risposta, ovvero ad un, anch’esso eventuale ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] fa luogo alla successione legittima se non in mancanza totale o parziale di quella testamentaria. A tal riguardo, laddove il testatore abbia di un loro eventuale chiarimento, per questo l’ordinamento tutela e protegge la volontà privata in tale ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] scopi e modalità difformi da norme e principi dell’ordinamento: vizi del consenso, carenza di causa, art. 2965 ad esempio, tra una domanda risarcitoria ed una domanda di nullità parziale) ed il giudice del compito di qualificare tale domanda.
Note
1 ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] che vengono caratterizzate da una privatizzazione (seppure parziale). La disposizione del co. 32, detta il ’assunzio ne/istituzione dei servizi pubblici (locali) tra ordinamento italiano e ordinamento comunitario, in Follieri- Iannotta (a cura di), ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] lavoratori a tempo determinato. Se il lavoro è a tempo parziale il beneficio è proporzionato all’orario di lavoro svolto. I esso sottrae dal controllo di merito da parte dell’ordinamento giuridico gli incentivi all’occupazione a favore dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] vigente assetto normativo, con particolare riferimento al microsistema cautelare e all’ordinamento penitenziario. A quest’ultimo proposito, di sicura rilevanza è la parziale sconfessione delle politiche penitenziarie compendiate nella l. 5.12.2005, n ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] tanto più di fronte a riforme costituzionali parziali che pretendono di presentarsi nelle vesti di ritocchi ss.; Stammati, S., Dalla comparazione fra leggi alla comparazione fra ordinamenti, giugno 2015, in Scritti Cerri, in corso di stampa; Cervati ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] . Chiaro è il riferimento alle “astreintes”, contemplate da altri ordinamenti, in particolare quello francese e quello tedesco (cfr. Cons l’inottemperanza del giudicato, dovrà tenere conto del parziale ristoro derivante da quanto versato ai sensi dell ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...