Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] in rapporti di lavoro a tempo indeterminato), a tempo pieno o parziale.
Quanto all’incentivo all’assunzione di lavoratori che fruiscono dell’Aspi, l’ordinamento italiano già prevede vari tipi di agevolazioni per l’assunzione di beneficiari ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] fasi di informazione e verifica sullo stato di conformità dell’ordinamento interno rispetto alla normativa sovranazionale, entro il 28 febbraio può prescindere dalla risoluzione, pur graduale e parziale, delle problematiche descritte.
Note
1 In ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] coppia, di per sé sconosciuto alla maggior parte degli ordinamenti degli Stati membri, viene rafforzato da una previsione criteri e ai parametri sin qui elencati8. Ad un parziale allineamento si potrebbe comunque giungere sin d’ora interpretando l ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] cui il Giudice delle leggi ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale della l. reg. Sardegna, 11.4.2016, n. 391, con cui veniva riconosciuto a chiare lettere che nell’ordinamento costituzionale vigente prevale – nel caso dei beni civici – ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] . La non ammissibilità dell’in house “parziale” e la conseguente insussistenza del controllo “ C-159/11, Azienda Sanitaria Locale di Lecce e Università del Salento c. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e a.), in quanto sia l’università ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] Governo per la riforma del processo penale e dell’ordinamento penitenziario.
Si tratta di un provvedimento articolato nei contenuti al fatto ovvero all’imputazione, all’ammissione parziale o per fatto diverso, all’indeterminatezza della premialità ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] p.p., ha prospettato di recente rilevanti questioni in ordine al tema delle contestazioni a catena e delle iniziative del termini di durata della custodia cautelare, la Corte aveva dichiarato la parziale incostituzionalità dell’art. 297, co. 3, c.p.p. ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] che uccide, in modo bizzarro e disorganizzato, in seguito a ordini ricevuti da allucinazioni uditive (le cosiddette voci, spesso provenienti da del 27 giugno 1969). La proposta di vizio parziale di mente da parte della difesa è raramente accettata ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] ’esperienza negativa di questi 14 anni, sia sufficiente una parziale riscrittura del rapporto fra Stato e Regioni o se non elettorale, il ruolo delle autonomie, la disciplina dell’ordine giudiziario, i diritti di cittadinanza e gli strumenti relativi ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] del Regno e tuttavia attentissimo ai problemi specifici posti dall'ordinamento meridionale. Siamo negli anni a cavallo tra il Duecento e con la proibizione di ogni sorta di asservimento, anche parziale, dell'uomo a soggetti diversi dal re, servitù che ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...